
Tra i protagonisti della distribuzione all’ingrosso siciliana e non solo, Antonio Anfuso racconta progetti e strategie per continuare a crescere nel canale tradizionale ferramenta in Sicilia, Calabria e Malta.
Tra i protagonisti della distribuzione all’ingrosso siciliana e non solo, Antonio Anfuso racconta progetti e strategie per continuare a crescere nel canale tradizionale ferramenta in Sicilia, Calabria e Malta. Alcune anticipazioni dell’intervista in pubblicazione in Ferrutensil di marzo, presto online.
La storia della ditta Anfuso comincia alla fine degli anni ‘30, quando il fondatore, bisnonno dell’attuale titolare, apre un negozio al dettaglio, inizialmente di bilance e poi di ferramenta, nel cuore commerciale della città di Catania. L’azienda si specializza nella vendita di articoli di ferramenta, idraulica e colori, ed è caratterizzata da uno spirito di innovazione, che tuttavia non entra mai in contrasto con la continuità della tradizione famigliare.
Gli anni Settanta vedono con Emanuele Anfuso (che nonostante i suoi 85 anni è ancora operativo in azienda) il passaggio dell’azienda dalla vendita al dettaglio alla distribuzione all’ingrosso ed il trasferimento dal centro della città di Catania in un nuovo stabilimento a Misterbianco e verso la fine degli anni ’80 in un altro nuovo stabilimento a Motta S. Anastasia sede attuale della Emanuele Anfuso Spa.
Il passaggio generazionale nel 1990 , vede Antonio Anfuso, uno dei titolari, entrare in azienda seguito dal fratello Giuseppe e dal 2019 dal nipote Emanuele. Oggi sono tre le generazioni della famiglia Anfuso in azienda grazie ad un ricambio avvenuto in maniera impegnata, ma serena che consente di guardare al futuro con serenità e dinamismo.
Ne abbiamo parlato con Antonio Anfuso, Amministratore Delegato della azienda insieme al fratello Giuseppe, che ci ha anticipato progetti e strategie di un’azienda leader nell’ingrosso ferramenta in Sicilia e Calabria.
Il mercato siciliano ferramenta quali caratteristiche peculiari presenta?
Anfuso – Il mercato siciliano è molto frammentato, nel senso che le dimensioni dei negozi tradizionali sono principalmente medio – piccole, anche se sono presenti anche rivendite di ampia superficie. E’ infatti possibile che in ogni paese siano presenti anche 4, 5 o 6 negozi di ferramenta e non. Dico questo perché il segmento ferramenta è un termine abbastanza restrittivo in termine di offerta oggi. Fino a 30 anni fa, il negozio tradizionale offriva articoli di ferramenta, idraulica e poco altro, mentre attualmente le attività sono diventate empori, molto generalisti, e trattano un’ampia gamma di merceologie, anche molto trasversali.
Fortunamente i punti vendita sono tanti e noi cerchiamo di raggiungerli e seguirli tutti nella maniera migliore. Da sempre, ci rivolgiamo esclusivamente al negozio ferramenta il cui target è principalmente il consumatore privato.
(continua in Ferrutensil di marzo, presto online)