Home Mercato Eventi e fiere Tutto il mondo dell’additive manufacturing a Formnext 2019
Tutto il mondo dell’additive manufacturing a Formnext 2019

Tutto il mondo dell’additive manufacturing a Formnext 2019

97
0

Il futuro del manifatturiero sarà a Formnext, la fiera di riferimento dedicata ai processi basati sull’additive manufacturing e delle tecnologie applicate alla produzione, che si svolgerà a Francoforte dal 19 al 22 novembre.

 

Il futuro del manifatturiero sarà a Formnext, la fiera di riferimento dedicata ai processi basati sull’additive manufacturing e delle tecnologie applicate alla produzione, che si svolgerà a Francoforte dal 19 al 22 novembre.

Anche quest’anno aziende parteciperanno da tutto il mondo e avranno l’opportunità di incontrare oltre 27.000 visitatori, aziende e professionisti alla ricerca di soluzioni per rivedere e ottimizzare i loro processi produttivi.
È qui che esperti di una vasta gamma di settori industriali, come quello automobilistico, aerospaziale, ingegneria meccanica, tecnologia medica, ingegneria elettrica e molti altri, si incontrano per scoprire da soli la produzione additiva, la stampa 3D industriale e le tecnologie di produzione innovative.

E a confermare questo trend positivo ci pensano gli oltre 740 espositori (con un aumento del 17% rispetto all’anno precedente) che si riuniranno a Francoforte dal 19 al 22 novembre. Anche la superficie espositiva complessiva – oltre 50.000 m² – è superiore del 35% rispetto a quella di Formnext 2018. Cifre queste che fanno di Formnext la fiera tecnica in più rapida crescita in Europa anche grazie a nuovi espositori che presenteranno le loro soluzioni come gruppi internazionali del calibro di 3M Advanced Materials, Bosch Rexroth, Covestro, Evonik, Mitsubishi, Thyssenkrupp Materials o Xerox, per citarne alcuni. Inoltre saranno rappresentate molte aziende giovani e innovative provenienti da tutto il mondo.

Accanto ai numerosi sviluppi nell’industrializzazione dell’additive manufacturing, il settore sta tornando a concentrarsi sulle materie plastiche, ritorno spiegato in parte a nuovi metodi di produzione, ma anche per un significativo aumento delle prestazioni delle macchine e allo sviluppo di nuovi materiali che aprono nuove applicazioni che potrebbero potenzialmente consentire la sostituzione di componenti finora metallici.