
Multi Comfort Student Contest di Saint-Gobain, Italia protagonista
Il concorso internazionale basato sui principi del programma Multi Comfort di Saint-Gobain ha proclamato le vincitrici, con il progetto di torri ionizzanti che puliscono l’aria.
Con il progetto di torri ionizzanti che puliscono l’aria, Anna Toborek e Joanna Machera, studentesse polacche della facoltà di architettura della Silesian University of Technology a Gliwice, sono le vincitrici del Multi Comfort Student Contest 2019, concorso internazionale basato sui principi del programma Multi Comfort di Saint-Gobain: efficienza energetica, sostenibilità, comfort e benessere. Quest’anno l’Italia ha ospitato la competizione internazionale.
Il concorso internazionale promosso dal Gruppo Saint-Gobain che da quindici edizioni chiede agli studenti di Architettura e Ingegneria di tutto il mondo di rigenerare un’area urbana. Una diversa ogni anno. Questa volta Crescenzago, periferia nord-est di Milano. Il progetto vincitore prefigura torri ionizzanti che puliscono l’aria.
Saint-Gobain ha sviluppato il programma Multi Comfort, che prevede la costruzione o la ristrutturazione di edifici secondo precisi parametri di comfort, ponendo attenzione agli aspetti di sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza. Si tratta di costruire o ristrutturare ponendo il focus sulle dimensioni del comfort: termico, acustico, visivo e qualità dell’aria interna, rispettando, in ogni tipologia di edificio, le culture locali, le diverse tradizioni costruttive e le relative valenze estetiche.
Il concorso si articola in due fasi: una fase nazionale (il regolamento della fase nazionale), organizzata in ogni Paese che partecipa al concorso e una fase internazionale, a cui accedono i vincitori di ciascuna fase nazionale. Quest’anno l’Italia ha l’onore di ospitare la competizione internazionale!
Il compito della 15esima edizione del Multi Comfort Student Contest, sviluppato in stretta collaborazione con il Comune di Milano, è la riqualificazione dell’area urbana adiacente alla stazione metropolitana di Crescenzago, in linea con la visione #milano2030.
Ai partecipanti è chiesto di creare un progetto di sviluppo sostenibile dell’area, integrato allo spazio urbano circostante. Il progetto prevede la riqualificazione di tre edifici esistenti, connessi da un lotto di nuova costruzione ad uso misto che includa residenziale, servizi e spazio pubblico. Il progetto deve essere innovativo, sostenibile, ad elevata efficienza energetica ed in linea con i principi del programma Multi Comfort Saint-Gobain.
La competizione internazionale si è appena conclusa a Milano, il 7 giugno 2019, con circa 60 team di studenti provenienti da tutto il mondo.
La giuria che valuterà i progetti alla competizione internazionale ha visto la partecipazione di Leopoldo Freyrie: Architetto, Past President CNAPPC e Membro Onorario AIA, Presidente della giuria del Multi Comfort Student Contest, Gabriele Rabaiotti: Assessore ai Lavori Pubblici e Casa del Comune di Milano, Corrado Bina: Direttore Piano Quartieri del Comune di Milano, Marco Sammicheli: Responsabile delle Relazioni Internazionali di Triennale Milano, Roland Matzig: Architetto ed Esperto Passive House, Leif Andersson: Direttore R&D Saint-Gobain Isover, Slawomir Szpunar: Direttore Marketing Internazionale Saint-Gobain. Membro Onorario della Giuria Stefano Boeri: Presidente Triennale Milano