
Mungo Italia celebra il 18° anniversario
Era il 31 ottobre 2003 quando la qualità e la tecnologia svizzera hanno incontrano la creatività e l’esperienza italiana…
E’ nato un progetto che segna l’evoluzione del fissaggio: Mungo Italia “la rivoluzione arancione”. L’intuito e lo spirito imprenditoriale della famiglia Morassutti, dinastia con decenni di successi in Italia nel settore del fissaggio, sigillato una partneship con Arnold Schefer, fondatore nel 1968 di mungo Befestigungstechnik AG, azienda svizzera leader nella progettazione, sviluppo e produzione di sistemi di fissaggio. Grazie ad uno staff manageriale con pluriennale esperienza e competenza nel settore e ad un progetto innovativo volto a presentare al mercato non solo prodotti di fissaggio di elevata qualità, ma anche soluzioni professionali all’avanguardia, ben presto mungo Italia diviene il fiore all’occhiello del gruppo multinazionale e oggi celebra un importante anniversario..
Con la sua offerta esclusiva di prodotti e tecnologie per il fissaggio, la sigillatura e l’isolamento termo acustico, mungo è diventato negli anni un partner di fiducia per ogni esigenza professionale grazie al team di ingegneri, tecnici ed esperti, che affiancano il professionista nel suo operato, seguendo e anticipando le esigenze di un mercato che cambia.
E non solo, Mungo è anche protagonista attivo in qualità di membro del Gruppo di Lavoro UNI. E’ stato finalmente pubblicato in inchiesta pubblica finale il progetto di norma “Posa in opera dei serramenti – Parte 1: Requisiti e criteri di verifica della progettazione”, progetto al quale Mungo ha collaborato attivamente in qualità di membro del Gruppo di Lavoro. Il progetto di norma definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere progettuale. Le metodologie descritte sono concepite per la verifica delle prestazioni dei giunti di installazione e della loro coerenza alle prestazioni dei serramenti. Esso si applica alla progettazione esecutiva e alla scelta dei materiali e componenti “con le responsabilità e le competenze definite in UNI 10818”. La norma si applica ai casi di posa di serramenti esterni sottoposti alla norma EN 14351-1 (escludendo e finestre da tetto), le porte interne pedonali che saranno sottoposte all’attuale progetto prEN 14351-2 e alle porte industriali, commerciali e da garage secondo EN 13241-1.