Myplant & Garden 2018 sarà piena di novità per l’edizione di febbraio a partire dalla crescita in metratura espositiva che raggiungerà 45.000 metri quadri totali nel più grande polo fieristico d’Europa e riconfermarsi agorà italiana del comparto.
Myplant & Garden propone e promuove tutta la filiera del verde attraverso i suoi 8 macro-settori (vivai, fiori, decorazione, edilizia, macchinari, servizi, tecnica, vasi) ed intende ribadire a febbraio 2018 il proprio ruolo dal richiamo internazionale, favorendo la creazione di reti di relazioni, incontri e affari, anche con la partecipazione di ordini professionali (architetti, periti agrari, dottori agronomi, forestali, ingegneri, agrotecnici…), associazioni (paesaggismo, illuminotecnica, floricoltura, orto-florovivaistica, arboricoltura), università (di tutta Italia), fondazioni, PPAA, imprese, editori, municipalizzate, collettive e consorzi d’impresa, enti e centri di ricerca.
Obiettivi di febbraio 2018 – quando si riuniranno nel capoluogo lombardo i più importati attori dell’orto-florovivaismo, del paesaggio e del garden – sono far conoscere le novità del settore, promuovere i prodotti e i servizi innovativi, favorire i contatti più proficui, incentivare le occasioni di sviluppo economico, valorizzare le eccellenze produttive, stimolare il confronto tra made in Italy e resto del mondo, offrire occasioni di aggiornamento tecnico, tecnologico e professionale. E per concretizzare questi obiettivi ci sarà un ulteriore sforzo nelle operazioni in incoming di buyer internazionali dai 5 continenti (110 le delegazioni ufficiali nell’edizione 2017), un palinsesto di incontri sempre più ricco, completo e formativo per i professionisti del comparto (40 quelli del 2017, letteralmente sold-out), una serie di eventi speciali (tra cui quelli dedicati alla stampa estera, alla distribuzione, ai mercati internazionali, alle vendite, alla sostenibilità, alla decorazione floreale, all’innovazione, all’arboricoltura, al fashion…), una forte spinta al settore floreale dopo il grande successo della terza edizionecon il ritorno in fiera dei floricoli italiani, uno sviluppo supplementare delle aree dedicate a progettazione ed edilizia green (un investimento strategico per il futuro dell’Italia): questi sono alcuni degli elementi di interesse per una fiera che, edizione dopo edizione, sempre più completa e trasversale, ha mutato radicalmente le prospettive del mondo dell’orto- florovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia e non solo.
Per proseguire in questo percorso di crescita, Myplant ed. 2018 aggiungerà infatti il terzo padiglione (45.000 di superficie espositiva totale), darà più impulso alla ricerca di compratori e contractor internazionali, svilupperà nuovi temi formativi e informativi di stringente attualità per il mondo del verde, darà risalto al ritorno dei mercati floricoli italiani in fiera, esalterà il tema della decorazione, disporrà di aree speciale dedicate ai macchinari, alla progettazione del verde e al greenbuilding, consoliderà un’offerta espositiva sempre più completa e trasversale, davvero unica in tutta l’area mediterranea.