
Nasce I-rim, Istituto di Robotica e macchine intelligenti
E’ nato in Italia l’Istituto di robotica e macchine intelligenti (I-Rim), che riunisce tutti gli attori e scienziati italiani del settore, dalla ricerca più visionaria all’industria più aperta alle tecnologie avanzate. Il suo presidente è Antonio Bicchi, dell’Università di Pisa e dell’Istituto Italiano di tecnologia (Iit) di Genova.
“I-Rim è un’associazione nazionale no profit che vuole promuovere lo sviluppo e l’uso delle tecnologie dell’interazione per il benessere dei cittadini e della società”, sottolinea l’Università di Pisa. “Il motto del nostro neonato istituto è ‘Diamo corpo all’intelligenza artificiale’ – sottolinea Antonio Bicchi – e le tecnologie dell’interazione (Iat) si concentrano infatti su quegli aspetti dell’intelligenza artificiale che hanno a che fare con il mondo fisico e su come modificarne il comportamento. Sono quindi complementari alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict), che si occupano principalmente di raccogliere, trasmettere e analizzare dati”. “I-Rim vuole fare leva – aggiunge Cecilia Laschi, vice presidente di I-RIM – sulla grandissima forza della industria manifatturiera italiana e sulla eccellenza della nostra ricerca nella robotica e nelle macchine intelligenti per affiancarsi e fare sinergia con le organizzazioni delle ICT e raggiungere i comuni obiettivi di progresso sociale ed economico dell’intera società.”
Alcuni campi in cui le tecnologie dell’interazione sono indispensabili, sottolinea ancora l’Università di Pisa, “sono l’ausilio fisico alle persone anziane o disabili, la riduzione dei pericoli e della fatica nel lavoro, il miglioramento dei processi di produzione di beni materiali e la loro sostenibilità, la sicurezza, l’efficienza e la riduzione dell’impatto ambientale del trasporto delle persone e dei beni, il progresso delle tecniche diagnostiche e chirurgiche”.
La presentazione di I-Rim è in programma in un grande appuntamento di tre giorni, dal 18 al 20 ottobre 2019, nei padiglioni 9 e 10 della Fiera di Roma in coincidenza e in collaborazione con Maker Faire – The European Edition 2019. Tra gli eventi previsti, la prima edizione della Conferenza Italiana di Robotica e Macchine Intelligenti, organizzata per far conoscere, a chi sviluppa prodotti e applicazioni, le possibilità offerte dai risultati più recenti. Le presentazioni avranno un taglio non accademico, chiaro e comprensibile per un pubblico tecnicamente preparato anche se non altamente specializzato e sarà organizzato da Alessandro De Luca (Sapienza Università di Roma), Barbara Caputo (Politecnico di Torino e Iit), Cecilia Laschi (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Domenico Prattichizzo (Università di Siena).
I-RIM in pillole
- I-RIM è l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti, associazione nazionale no-profit nata nel 2019
- I-RIM aiuta lo sviluppo e l’uso delle Tecnologie dell’Interazione per il benessere dei cittadini e della società
- I-RIM favorisce nuove soluzioni per l’ausilio alle persone, il miglioramento delle condizioni di lavoro, la sostenibilità della produzione, il trasferimento e la valorizzazione economica della ricerca
- I-RIM aiuta le imprese a soddisfare i propri bisogni di innovazione e promuove la trasformazione della ricerca in valore economico
- I-RIM crea occasioni di incontro tra domanda e offerta di alta tecnologia su scala nazionale e internazionale
- I-RIM rappresenta i portatori di interesse accademici e industriali nella Robotica, nelle Macchine Intelligenti e nelle Tecnologie dell’Interazione
- I-RIM promuove le eccellenze italiane nelle Tecnologie dell’Interazione e collabora con altre aree della Intelligenza Artificiale per raggiungere i comuni obiettivi di progresso