Home Mercato Attualità negozi senza Green Pass: chi si “salva”?
negozi senza Green Pass: chi si “salva”?

negozi senza Green Pass: chi si “salva”?

3.89K
0

Il premier ha firmato l’atteso Dpcm che individua le attività “necessarie al soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona”. Via libera per i negozi per animali domestici, escluse le ferramenta.

 

Dal primo febbraio prossimo si potrà accedere senza green pass solo in supermercati, farmacie, negozi di ottica e alimentari, oltre che in strutture sanitarie e uffici giudiziari e di polizia.  È quanto prevede l’atteso decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che elenca le attività “necessarie al soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona”.

 

Il provvedimento stabilisce in particolare che si potrà entrare privi di certificazione verde in “esercizi specializzati e non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande”, come supermercati, discount, minimercati e altri esercizi non specializzati di alimenti vari,“escluso in ogni caso il consumo sul posto”.  Possibile fare spese anche in negozi di animali domestici e alimenti per animali domestici, di articoli igienico-sanitari e in distributori di carburanti. Non figurano i negozi ferramenta i cui codici Ateco erano stati inseriti nei precedenti dpcm come prodotti per esigenze essenziali e primarie della persona.

 

Ecco l’elenco delle attività senza “green pass” pubblicato da Confcommercio:

  • commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi non specializzati di alimenti vari), escluso in ogni caso il consumo sul posto;
  • commercio al dettaglio di prodotti surgelati; commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati;
  • commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati; commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari;
  • commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie, parafarmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica);
  • commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati;
  •  commercio al dettaglio di materiale per ottica;
  • commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento.