Un sito altamente automatizzato per garantire consegne entro le 24 h in tutto il Centro Sud e Isole. Ferrutensil Professional l’ha visitato per voi…
Sonepar Italia, azienda leader nel mercato della distribuzione di materiale elettrico (170 punti vendita in 17 regioni, di cui 10 nel Lazio) e parte del Gruppo internazionale Sonepar, ha inaugurato lunedì 17 febbraio a Pomezia il suo nuovo hub logistico che promette di rifornire oltre 25.000 clienti tra aziende e professionisti dei settori building, industry e sostenibilità distribuiti in tutto il Centro-Sud e isole.
Il polo di 50.000 mq, realizzato con un investimento di oltre 30 milioni di euro, movimenterà già a partire da quest’anno circa 600 milioni di euro di materiale elettrico.
25.000 clienti saranno così serviti con consegne rapide di 45.000 articoli gestiti grazie all’ausilio di 50 robot per lo stoccaggio e gli ordini di minuteria. Inoltre, l’inscatolamento ergonomico ridurrà del 50% gli imballaggi, esempio di un approccio sostenibile che emerge a tutti i livelli, dalla progettazione e costruzione alla gestione e manutenzione, tanto conquistare il certificato di sostenibilità BREEAM, tra i più rilevanti a livello internazionale.
L’hub, realizzato nei pressi di un’area che vede una presenza ultradecennale da parte dell’azienda, lavorerà in sincronia con l’impianto gemello già operativo a Padova, garantendo una copertura capillare del territorio con consegne rapide entro le 24 ore su ordini effettuati entro le ore 20 del giorno precedente e sulla base di un catalogo di oltre 45 mila articoli.
Il sito, collocato in via dei Castelli Romani 104 a Pomezia, è stato inaugurato lo scorso 17 febbraio di fronte a un ampio pubblico composto da partner, aziende della filiera, rappresentanti delle categorie economiche, giornalisti e autorità nazionali e locali. Ferrutensil era presente e vi racconterà, nel prossimo numero, tutti i dettagli dell’elevata automazione presente che consentirà non solo di conseguire standard di efficienza e qualità più elevati, ma permetterà anche ai circa 90 addetti di operare in situazione di maggiore sicurezza, riducendo i percorsi di spostamento e con maggior controllo su ogni fase del lavoro.
Realizzato grazie a un investimento di oltre 30 milioni di euro, il polo logistico di Pomezia è un concentrato di tecnologia e automatizzazione e si estende su una superficie di 50 mila metri quadrati, 25 mila dei quali sono coperti.
Cuore dello stabilimento è il reparto minuteria che impiega la tecnologia Autostore e ospita 40 mila cassette in continuo movimento, azionate da uno “sciame” di 50 robot che si occupano del prelievo dei prodotti e dell’impilamento delle cassette gestite poi dagli operatori nelle stazioni di picking & packing. Anche grazie a questa iniezione di innovazione, l’azienda sarà in grado di spedire oltre 750 colli e 1.000 righe d’ordine ogni ora.