
Un punto vendita completamente rivoluzionato sia nel layout sia nella logistica con siti verticali che le consentono di gestire oltre 15.000 articoli delle 35.000 referenze disponibili, dalla gestione del carico, ai prelievi, fino al ripristino delle scorte.
Ne abbiamo parlato con Nicola Bisello, titolare della New-Fer con cui abbiamo approfondito progetti e il restyling che l’azienda ha recentemente completato in collaborazione con SelfIt. Ecco alcune anticipazioni dell’intervista in pubblicazione in ferrutensil di settembre.
New-Fer srl è presente nel mercato da quasi 20 anni nella provincia di Padova. Fondata all’inizio degli anni 2000, si è differenziata rapidamente per l’elevata professionalità caratterizzata da un’attenta selezione di prodotti di qualità, riuscendo a distinguersi dalla concorrenza grazie ad un servizio attento e puntuale. L’esperienza pluriennale nei servizi di fornitura per aziende, industrie e officine meccaniche unitamente all’assistenza di personale specializzato, la rende in grado di soddisfare le esigenze di imprese e lavoratori fornendo un vasto assortimento di prodotti delle più affidabili marche presenti nel mercato.
Nella sua mission aziendale, New-Fer pone al primo posto il contatto diretto con il cliente, orientando tutte le attività a un servizio efficace e puntuale. L’ascolto è per l’azienda un elemento imprescindibile per stringere collaborazioni durature con i propri partner.
La sua storia è caratterizzata da una vera e propria rivoluzione industriale iniziata nel 2018, quando viene ceduta completamente ai nuovi ed attuali titolari: logistica più efficiente, consegne puntuali, creazione di vere e proprie aree di vendita all’interno del negozio, automazione dei sistemi di stoccaggio; il tutto per permettere di ampliare le zone servite. Nello stesso anno, si concretizza l’installazione di un nuovo magazzino manuale e per pallet ampliando lo spazio di stoccaggio, seguito nel 2019 dalla sistemazione e creazione di nuove aree vendita all’interno dello spazio espositivo, tra le quali area abbigliamento area calzature e zone di esposizione di utensileria e accessori. Il
Il primo magazzino verticale è installato nel 2020 per un ampliamento di spazio e gestione automatica del carico e dello scarico dei prodotti; segue nel 2021, l’installazione del secondo magazzino verticale per stoccare nuovi prodotti inseriti in gamma e accelerare i processi di evasione degli ordini. In un mercato in costante aggiornamento, New-Fer Srl supporta il cliente ricercando soluzioni sempre più all’avanguardia mettendo al servizio le tecnologie più innovative per essere al passo con i tempi e per cercare di dare il miglior servizio possibile.
Dal 2022 al 2023, New-Fer prosegue nello sviluppo logistico con installazione di altri 6 magazzini verticali, arrivando oggi a lavorare con un parco logistico di ben 8 magazzini verticali.
Come si inserisce la vostra azienda nel territorio in cui operate?
Siamo in un contesto produttivo molto fitto, composto da molte aziende importanti del panorama regionale e nazionale quindi cerchiamo sempre più di creare una struttura che possa sostenere un servizio celere, efficace ed efficiente.
Come è organizzata la vostra rivendita?
Lavoriamo su 2000 metri quadri divisi in due strutture: una operativa (dove abbiamo la sede legale e la parte di vendita commerciale) articolata in 500 mq di esposizione e 500 mq di magazzino ed una logistica (disposta in un’area di ulteriori 1000 mq, situata a 5 km di distanza, dove stocchiamo materiali particolarmente ingombranti). A questo, bisogna poi aggiungere soppalchi e spazio utile degli 8 magazzini verticali. E’ come se lavorassimo su oltre 3500 mq in pianta perché i magazzini verticali si sviluppano in altezza e ci permettono di risparmiare spazio a terra. L’attività è seguita da un team di collaboratori di 13 persone (compresa anche la parte commerciale).
In azienda quali scelte di layout sono state privilegiate?
Rispetto alla vecchia gestione, abbiamo eliminato il magazzino manuale che si sviluppava in altezza e toglieva visibilità al negozio e abbiamo inserito degli espositori più bassi, a livello uomo, in modo da dare molta più profondità e visibilità all’area vendita. Inoltre è stata creata una zona dedicata al segmento di abbigliamento tecnico e dpi e un’area con l’esposizione delle scarpe antinfortunistiche, con salottino e divanetti per poterle provare. Infine, è stata aggiunta un’area con esposizione degli elettroutensili di grande impatto estetico.
(continua in Ferrutensil di settembre)