Home Mercato Nicolini-Somfy, primo progetto “casa connessa” in rete ferramenta
Nicolini-Somfy, primo progetto “casa connessa” in rete ferramenta

Nicolini-Somfy, primo progetto “casa connessa” in rete ferramenta

378
0

Delegazione francese del brand in visita da Nicolini per rinnovare la partnership e definire un programma di formazione e promozioni nello showroom dedicato.

 

Continua lo sviluppo dell’attività nella nota rivendita lombarda diventata un punto di riferimento nel territorio. Ferramenta Nicolini da oltre 70 anni è produttore e distributore di ferramenta tecnica con vocazione nella fornitura di materiale per serramentisti in legno e alluminio grazie a un’offerta di prodotti di qualità per qualsiasi lavorazione. E dal 2016, Ferramenta Nicolini è parte integrante del gruppo Dialfer, che riunisce le 18 migliori ferramenta presenti in Italia, specializzate nel servire i serramentisti, garantendo un prodotto sempre all’avanguardia, al passo con i tempi e a prezzi competitivi.

 

A  marzo 2019, Ferramenta Nicolini lancia il progetto Smart Home Somfy per “proporre ai propri clienti un sistema che permettesse di svincolarsi dai sistemi domotici integrati, più complessi, che necessitano l’intervento di un elettricista, ma semplici prodotti che potessero essere installati dal nostro cliente di riferimento, il serramentista” – racconta Federica Serraiocco, responsabile marketing ferramenta Nicolini– “Cercando al tempo stesso di rispondere alle esigenze di un mercato più evoluto e sempre più smart, che richiede aperture di serrature e di serramenti in remoto e desidera controllare la propria casa dal lavoro, tramite smartphone. Gestire la sicurezza di case distanti o semplicemente assicurarsi che porte e finestre risultino chiuse; spegnere le luci di casa , per non sprecare energia ,con un semplice tasto;  evitare di avere più telecomandi dei gate di casa e tenere tutto installato su di un’ unica applicazione, e ancora controllare i propri animali domestici con i dispositivi di protezione delle telecamere Somfy”.

 

All’inaugurazione dello showroom di 20 metri quadri di esposizione dedicata, hanno partecipano decine di importanti clienti per approfondire l’offerta che comprende molti articoli: dai motori YSLO che permettono di motorizzare le persiane, ai motori Hybrid per tapparella con sistema di rallentamento integrato (in apertura e in chiusura), silenzioso per non disturbare i vicini, che mostrano il posizionamento esatto della tapparella tramite smartphone, telecamere di protezione per interno e per esterno, motore per basculanti, accensione e spegnimento di prese elettriche e di luci connesse e infine uno speaker che permette di gestire lo showroom tramite comandi vocali.

 

“In questi anni, abbiamo creato l’accademia Nicolini & Somfy per offrire numerosi corsi che certificano i posatori che installano il prodotto del noto brand e tecnici esperti hanno permesso ai nostri clienti di conoscere il prodotto, toccarlo con mano presso il nostro showroom e comprendere le tecniche di installazione. Inoltre nel periodo di lockdown, abbiamo creato il primo webinar con Somfy, precursore di tante altre lezioni online offerte sia da Nicolini srl, sia dal Gruppo Dialfer”– conclude Federica Serraiocco, responsabile marketing – A marzo 2021, abbiamo lanciato la competition Somfy, regalando dei buoni di acquisto ai clienti che avessero acquistato il maggior numero di prodotti Somfy, iniziativa che si è rivelata vincente !

 

Questo ha gettato le basi per la visita della delegazione del board francese Somfy al primo spazio dedicato nella rete ferramenta, con Roberto Mezzalira Direttore Generale Somfy Italia, Pierpaolo Bergomi Vice President Sales Southern Europe e Bruno Barlet Head of Sales South & East (nella foto con Giovanni e Federica Serraiocco), un incontro molto interessante, svoltosi per definire insieme i nuovi percorsi di formazione e le nuove promozioni, alla luce del grande lavoro svolto in questi anni che ha portato ad ottimi risultati.