Home Ferramenta Lab Nobel per la Chimica 2019: premiati inventori di batterie agli ioni di litio
Nobel per la Chimica 2019: premiati inventori di batterie agli ioni di litio

Nobel per la Chimica 2019: premiati inventori di batterie agli ioni di litio

75
0

“Con il loro lavoro, i vincitori hanno creato le condizioni per una società senza fili e libera dai combustibili fossili, portando un grande beneficio per la società”.

 

“Hanno reso possibile un mondo ricaricabile” è stata la motivazione della giuria di Stoccolma: la Reale Accademia Svedese per le Scienze. “Con il loro lavoro, i vincitori hanno creato le condizioni per una società senza fili e libera dai combustibili fossili, portando un grande beneficio per la società”.

 

Il Nobel Chimica 2019 è stato assegnato a John Goodenough, Stanley Whittingham e Akira Yoshino per l’invenzione delle batterie agli ioni di litio, protagoniste nella nostra società, dagli elettroutensili cordless, ai cellulari, ai computer portatili alle auto elettriche, che tanto oggi promettono per un futuro più amico dell’ambiente. Questo tipo di batteria è “leggera, ricaricabile e potente. Può immagazzinare quantità importanti di energia eolica e solare, aprendo la strada a una società libera dai combustibili fossili”.

 

Goodenough, nato in Germania, ha lavorato negli Stati Uniti, all’università del Texas a Austin e ha 97 anni. E’ il vincitore più anziano della storia dei Nobel. Whittingham, inglese, 78 anni, fa ricerca alla State University of New York, sempre negli Stati Uniti. Yoshino, 71 anni, è affiliato invece alla Asahi Kasei Corporation di Tokyo e alla Meijo University di Nagoya, in Giappone. Il loro lavoro nasce negli anni ’70 dalla crisi petrolifera. Il primo prototipo di batteria al litio è stato messo a punto da Whittingham, Goodenough è riuscito a renderla più potente e Yoshino nel 1985 ha creato il primo modello sufficientemente sicuro per essere lanciato sul mercato. 

 

Il litio è il primo metallo della Tavola periodica degli elementi, che quest’anno festeggia i suoi 150 anni, e il più leggero. Caratteristica molto importante sia per le auto sia per gli apparecchi che teniamo quotidianamente in borsa o in tasca. l vincitori si divideranno un compenso in denaro che equivale quest’anno a 835 mila euro (l’ammontare è fissato in 9 milioni di corone svedese), oltre a una medaglia d’oro e a un diploma che verrà loro conferito a Stoccolma, in presenza del re di Svezia, il 10 dicembre, la data dell’anniversario della morte di Alfred Nobel, avvenuta nel 1896.