
OPMF 2019, quali aspettative di crescita nell’ecommerce ferramenta?
Secondo l’Osservatorio Multicanalità in Ferramenta 2019 si è verificato negli ultimi mesi un cambio di paradigma.
Ecommerce non più una minaccia, ma un’opportunità imperdibile anche nel canale ferramenta tradizionale e professionale? Secondo l’Osservatorio Multicanalità in Ferramenta 2019 si è verificato negli ultimi mesi un cambio di paradigma, un sentiment nuovo che gli indicatori economici e strutturali raccolti, attestano con forza crescente.
Il phygital retail ferramenta, fusione sinergica tra fisico e digitale, non è più uno scenario futuro, ma una situazione reale, presente e irreversibile del commercio ferramenta ed utensileria nell’imperativo di non lasciare “solo” il proprio cliente professionale o privato… Secondo OPMF, l’Osservatorio Permanente Multicanalità in Ferramenta, nel 2019, un numero sempre più interessante di negozi fisici ferramenta, tradizionali e professionali in tutta Italia, sta sempre più integrando alla propria attività commerciale, un negozio virtuale per la vendita in e-commerce, assistendo anche, in alcuni casi virtuosi, al sorpasso del canale online su quello fisico, in termini di fatturato raggiunto.
La soddisfazione relativa al mercato e-commerce è molto alta (71% ed è in crescita rispetto al 2018) con un fatturato online che rappresenta fino al 5% delle vendite per 45% del panel, seguito dal 6-10% per il 37%. Le aspettative di crescita entro il 2020, sono del +10% (31%) con picchi fino al + 20% per il 46% del campione (maggioranza del campione) per una media del 15% (in crescita rispetto al 2018).
Fenomeni come showrooming, ossia l’acquisto online dopo aver visto il prodotto in negozio e infocommerce, cioè la raccolta di informazioni online seguita dall’acquisto in negozio o logiche click-and-collect, ovvero di acquisto on line e ritiro della merce presso il punto vendita, si stanno affermando anche nelle nostre rivendite, modificando il comparto, forse, per sempre.
Queste nuove dinamiche, attivate dalle mutate aspettative del consumatore, stanno creando uno scenario diverso, modificando il canale tradizionale nel layout fisico e attivando nuove logiche commerciali, logistiche, finanziarie e di comunicazione.
L’interazione del consumatore diventa multicanale in tutte le fasi del processo di acquisto e in modo trasversale rispetto alle categorie merceologiche. I negozi fisici ferramenta stanno vivendo un mutamento del proprio ruolo nel processo di acquisto, passando dalla connotazione primaria di luogo di vendita di prodotti a una ricchezza di significati e attributi che fanno dello store fisico un luogo multiesperienziale, che spazia dal fornire opportunità per la fruizione di esperienze di marca a presidio territoriale funzionale nel post-vendita o nell’erogazione di competenze tecniche a logiche click-and-collect, ovvero di acquisto on line e ritiro delle merce presso il punto vendita.
Si comprende quindi come una cultura tecnica e commerciale del nostro mercato non possa più prescindere dalla comprensione di queste nuove dinamiche fortemente contaminate dalla digital transformation e dalle piattaforme social. Questo è il ruolo di OPMF, che la sua raccolta inedita di bigdata dello scenario ferramenta riscuote sempre maggiore interesse e si accredita come hub di cultura digitale nel canale fisico ed online in ferramenta e utensileria.
Presentato in esclusiva ad Hardware Forum, la fiera della ferramenta a Milano il 26 settembre scorso (sponsor della ricerca insieme a Ferrutensil), l’Osservatorio Permanente Multicanalità in Ferramenta 2019 è stato tra gli speech più seguiti del Congresso (guarda il video) . Una ricerca giunta la suo terzo anno di vita che si arricchisce edizione dopo edizione al pari della vivacità del canale online sempre più presente nel nostro mercato distributivo.
L’indagine ha analizzato il canale in tutti i suoi aspetti, potenzialità ed evoluzione, raccogliendo tendenze che si stanno rapidamente manifestando così da fornire utili indicatori per i negozi tradizionali che intendano ampliare le proprie prospettive nel digitale, potendo usufruire delle esperienze di altri negozi del proprio comparto, riducendo nettamente il margine di errore strategico.
L’edizione 2020 di OPMF è già in fase di preparazione, produttori e distributori possono contribuire alla realizzazione della ricerca attraverso una partnership che garantisce l’accesso ai dati completi e più approfonditi di quelli divulgati pubblicamente.
(per maggiori informazioni alessandra.fraschini@libero.it)
(continua in ferrutensil Novembre – Dicembre)