
OPMF 2022, in ferramenta 1 negozio su 3 vende anche online
L’Osservatorio Multicanalità in ferramenta ha presentato a Bricoday alcune anticipazioni dell’indagine 2022 con i numeri dell’ecommerce ferramenta (guarda lo speech nel canale OPMF di YouTube). Le vendite online rappresentano il 15% fatturato totale.
Quale multicanalità ci attende in ferramenta e come sta cambiando il Retail tecnico nel nostro mercato per rispondere alle nuove esigenze del consumatore e del professionista post-pandemia?
Gli indicatori confermano come nella distribuzione ferramenta, la vendita ecommerce possa essere un formidabile attivatore di processi virtuosi nel negozio fisico e alla sua evoluzione digitale, ormai fondamentale per competere con gli scenari economici che ci attendono, dallo sviluppo della codifica dei prodotti, alla scelta del mix assortimentale da proporre, alla logistica, ai pagamenti digitali.
I confini tra fisico ed online si stanno sempre più avvicinando. E il territorio comune oggi si chiama phygital. A breve il consumatore varcherà continuamente questi confini senza neppure accorgersene e tra gli obiettivi del commercio ferramenta ci deve essere anche questo aspetto, annullare la percezione di questo passaggio.
Anche quest’anno, OPMF ha analizzato il canale in tutti i suoi aspetti, di potenzialità ed evoluzione, raccogliendo tendenze che si stanno rapidamente manifestando così da fornire utili indicatori per i negozi tradizionali che intendano ampliare le proprie prospettive nel digitale, potendo usufruire delle esperienze di altri negozi del proprio comparto, riducendo nettamente il margine di errore strategico.
(L’indagine OPMF 2022 integrale è disponibile dal 30 ottobre – per informazioni, scrivere qui)
Secondo OPMF, l’Osservatorio Permanente Multicanalità in Ferramenta oggi il, canale phygital è presente nel 35% dei punti vendita ferramenta, e quindi oggi 1 negozio su 3 vende anche in ecommerce.
Se analizziamo, infatti, lo storico dei dati raccolti da OPMF in questi 6 anni di analisi, ci rendiamo conto della tendenza in atto: nel 2018 il dato medio del fatturato ferramenta online rispetto al totale era del 5% (media 2018), del 7% (media 2019); del 9% (media 2020), salendo ne 2021 al valore a doppia cifra e oggi confermando tali numeri.
Nel 2022, il fatturato delle vendite online rappresenta infatti il 15% delle vendite totali (con la maggioranza del cluster – il 30% tra 11-15% e il 25% tra il 16-20% del fatturato a cui si aggiunge un picco del 4% del panel oltre il 30% del fatturato complessivo). Questa percentuale è destinata a crescere ulteriormente entro il 2023; le aspettative indicano una crescita del +16% in media nelle dichiarazioni del panel coinvolto.
Il comparto ferramenta online si conferma dinamico: se da una parte frena l’ulteriore la crescita, gli indicatori indicano per il canale ecommerce l’inizio di una fase di consolidamento.
(Continua nel prossimo numero di ferrutensil novembre-dicembre)
OPMF, l’Osservatorio Multicanalità in Ferramenta è un’indagine giornalistica, nata dal 2017, la prima ed unica del canale ferramenta sulle tendenze delle vendite nel canale distributivo ferramenta fisico ed online. Uno strumento data driven per negozi e per aziende per elaborare o confermare strategie distributive multicanali ed ecommerce.
(guarda lo speech nel canale OPMF di YouTube)