Home Mercato OSCAR DELL’IMBALLAGGIO 2018: LEGRAND TRA I VINCITORI
OSCAR DELL’IMBALLAGGIO 2018: LEGRAND TRA I VINCITORI

OSCAR DELL’IMBALLAGGIO 2018: LEGRAND TRA I VINCITORI

124
0

Sette “Best Packaging” all’insegna dell’innovazione tecnica e tecnologica, pur senza dimenticare il Quality design e l’ambiente: questi i risultati della 61esima edizione del contest promosso dall’Istituto Italiano Imballaggio, quest’anno in collaborazione con Ipack-Ima 2018. Anche un successo perché, al di là dei risultati raggiunti dalle singole aziende, il premio resta un valido momento di aggregazione per il comparto del packaging.

Come di consueto, la cerimonia di premiazione (che si è svolta il 30 giugno nel corso della fiera Ipack-Ima, partner della manifestazione) è stata ben orchestrata, nel segno di quella professionale informalità e beneficiando di una location suggestiva: il grande foyer del centro servizi di Fiera Milano, illuminato dalla vela di Fucksas, ha accolto infatti numerosi operatori. Gremita la platea ed entusiasti i vincitori, dunque, trainati dall’attrice Debora Villa che, con misurata ironia e ormai collaudata esperienza, ha scandito i momenti della cerimonia. È stato il Presidente di Ipack-Ima, Riccardo Cavanna, ad aprire i lavori, ribadendo il proprio plauso alla lunga e proficua collaborazione tra l’ente fieristico e l’Istituto Italiano Imballaggio.

E tra i vincitori vogliamo segnalare Bticino con Legrand vince con il progetto WRAPEASY Universal Packaging in collaborazione con Scatolificio Crippa di Lissone.  Si tratta di una nuova protezione universale per gli accessori dei canali portacavi Legrand; sviluppato per sostituire le scatole americane di 5 accessori per la distribuzione e installazione elettrica industriale.

MATERIALI E INNOVAZIONE: Unico foglio di cartone ondulato KMK 242 E, 385 gr/mq, stampato in flexo. Le cordonature orizzontali e i pre-tagli verticali consentono l’adattamento alle diverse altezze, larghezze e geometrie.

SOSTENIBILITÀ: L’imballaggio è mono materiale, non presenta incollature ed è facile da smaltire.

IMMAGINE & DESIGN: Soluzione ecologica perché permette una riduzione di 10,5 t/anno di CO2 equivalente e all’impiego di 17 t/anno di materia prima; LCA ridotto dal 70% al 90%.