Home Mercato Attualità Il Parlamento Europeo adotta il nuovo Regolamento Macchine
Il Parlamento Europeo adotta il nuovo Regolamento Macchine

Il Parlamento Europeo adotta il nuovo Regolamento Macchine

138
0

Il Parlamento Europeo ha adottato il nuovo Regolamento Macchine, che diverrà applicabile 42 mesi dopo l’entrata in vigore.

 

Il Parlamento Europeo – con 595 voti a favore, 7 contrari e 30 astenuti – ha adottato, nella seduta del 18 aprile, il nuovo Regolamento Macchine.

 

Secondo le previsioni il nuovo Regolamento Macchine dovrebbe essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea nella prima parte del prossimo mese di luglio: entrata in vigore, quindi, 20 giorni dopo la pubblicazione.
Il nuovo Regolamento Macchine 2023, poi, diverrà applicabile 42 mesi dopo l’entrata in vigore e andrà a sostituire l’attuale Direttiva macchine 2006/42/CE. (Il testo adottato è qui disponibile.)

 

A differenza dell’attuale Direttiva macchine, che si applica alle macchine nuove senza prendere in considerazione gli interventi di modifica, il nuovo Regolamento macchine si applica invece anche ai prodotti che hanno subito modifiche sostanziali”, ovvero modifiche:

  • effettuate con mezzi fisici o digitali dopo che il prodotto è stato immesso sul mercato o messo in servizio;
  • che non sono previste o pianificate dal fabbricante;
  • che influenzano la sicurezza creando un nuovo pericolo o aumentando un rischio esistente

 

Campo di applicazione

Le norme del presente decreto legislativo si applicano ai seguenti prodotti:

 

a) macchine;

b) attrezzature intercambiabili;

c) componenti di sicurezza;

d) accessori di sollevamento;

e) catene, funi e cinghie;

f) dispositivi amovibili di trasmissione meccanica;

g) quasi-macchine.

Nuovi componenti di sicurezza

Per la prima volta, vengono presi in considerazione i componenti digitali – software compresi – come “componenti di sicurezza”.

Il software che svolge funzioni di sicurezza immesso sul mercato separatamente dovrà quindi essere marcato CE ai sensi del regolamento macchine ed essere accompagnato da istruzioni per l’uso e da una dichiarazione di conformità UE.

 

Intelligenza artificiale e cybersicurezza

Il nuovo regolamento macchine si applica anche ai sistemi che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale.

A partire dall’entrata in vigore del nuovo Regolamento, la valutazione dei rischi dovrà tenere conto:

  • dell’evoluzione del comportamento delle macchine progettate per funzionare con diversi livelli di autonomia;
  • della fase di apprendimento della macchina;
  • di un controllo speciale per le macchine mobili autonome (AGV);

 

Per quanto riguarda la cybersicurezza, il nuovo regolamento macchine richiede maggiore sicurezza per i circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza, in modo da evitare attacchi informatici e malware.

 

Dichiarazione di conformità UE

Infine, la dichiarazione CE di conformità è stata sostituita nel nuovo regolamento macchine da una dichiarazione di conformità UE, in linea con il nuovo quadro legislativo.