Home Mercato Eventi e fiere Parte la XXVII edizione del Salone Internazionale del Restauro a Ferrara Fiere
Parte la XXVII edizione del Salone Internazionale del Restauro a Ferrara Fiere

Parte la XXVII edizione del Salone Internazionale del Restauro a Ferrara Fiere

60
0

La prima giornata, oggi 8 giugno, si aprirà con il consueto taglio del nastro, alla presenza delle principali autorità competenti ed istituzionali.

 

Si proseguirà fino al 10 giugno, con un ricco programma, rivolto ad addetti del settore e al grande pubblico, che prevede un palinsesto imperdibile di oltre 100 stand espositivi, momenti congressuali, eventi, mostre, incontri b2b con operatori esteri.

 

Tra i focus della prima giornata: la gestione delle emergenze e la pianificazione dei progetti di tutela, la ricostruzione post-sisma a 10 anni dal terremoto dell’Emilia-Romagna, la valorizzazione e tutela del paesaggio in Italia, i fondi del PNRR e le prospettive future per il comparto dei beni culturali, il restauro del Ducato Estense, le nuove tecnologie digitali per i beni culturali, il ruolo degli edifici storici nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile; salute e sicurezza degli operatori nelle attività di restauro.

 

Confermata anche per il 2022 la prestigiosa presenza del MIC – Ministero della Cultura che porterà al suo stand l’esperienza e le novità di Direzioni, Istituti, Musei, Parchi e Segretariati Regionali, oltre che un ricco programma di workshop e convegni.

 

Anche per questa edizione il Salone Internazionale del Restauro ospita il Progetto “Restauro made in Italy” e una tappa della Restoration Week 2022 in collaborazione con Assorestauro, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed Agenzia-ICE, per la promozione e la valorizzazione del restauro italiano nel mondo. Presenti in fiera 58 delegati internazionali provenienti da 13 paesi (Albania – Arabia Saudita – Azerbaijan – Bosnia Erzegovina – Croazia – Cuba – Giordania – Iran – Israele – Libano – Stati Uniti – Turchia – Uzbekistan) che avranno la possibilità di interagire con gli espositori presenti in manifestazione per lo svolgimento degli incontri b2b di networking.

 

Al via anche un ricco programma di convegni, circa 140 in totale, rivolto al pubblico e agli addetti ai lavori. Numerose le tematiche affrontate: dagli interventi di restauro del Ducato Estense a quelli delle murarie nuragiche della Sardegna, dai fondi del PNRR all’art bonus pubblico-privato, dalla ricostruzione post-sisma alla valorizzazione del paesaggio italiano, dal della “Resurrezione” di Piero della Francesca alla logistica applicata all’arte.

 

Nella foto: Haltadefinizione – digitalizzazione post restauro Stendardo della Santissima Trinità, Raffaello, Pinacoteca Civica, Città di Castello