L’edizione del 2017 si prospetta l’evento internazionale di riferimento dell’edilizia. Le Mondial du Bâtiment si conferma l’evento imperdibile per affrontare le sfide attuali e future. Riunire in un solo appuntamento i saloni di Interclima + ELECHB, Ideobain e Batimat a Paris Nord Villepinte dal 6 novembre al 10, 2017 significa avere prospettive e scenari di tutti i materiali e le soluzioni costruttive più innovative del comparto delle costruzioni e facilitare scambi e incontri tra i professionisti dell’abitare.
In questo spirito, il Mondial du Bâtiment del 2017 si è reinventato per essere in linea con i cambiamenti nel settore edile e ottimizzare le sinergie tra espositori e visitatori. Così INTERCLIMA + ELECHB, IDÉOBAIN e BATIMAT sono oggi concepiti intorno a 6 universi business specifici e collegati. Ad esempio, in BATIMAT, Hall 6, sono riunite tutte le soluzioni dedicate alla Struttura Edile con i settori di officina, chiusure tecniche e carpenteria. Il settore utensili è associato all’attrezzatura edile e beneficia di superfici esterne idonea, mentre il settore outdoor ed indoor si trova al centro del padiglione.
Situato nella Hall 3, l’universo del bagno proposto da IDÉOBAIN è ora in connessione diretta con il settore della progettazione d’interni (rivestimenti murali, pavimenti e soffitti …) di BATIMAT, connessione che soddisfa le esigenze di architetti e designer d’interni.
Nelle sale 1 e 2, INTERCLIMA + ELECHB sono collegate direttamente a IDÉBOBAIN e a tutti gli universi di BATIMAT. Il concetto di comfort e efficienza energetica è presentato in oltre 280 aziende del settore. Allo stesso tempo, un nuovo spazio di fonti energetiche prodotte con fotovoltaico permetterà a tutti gli attori del settore di presentare soluzioni ed innovazioni specifiche. Ogni giorno, nei laboratori di qualità dell’aria, organizzato da Uniclima con il partenariato di ALLIE AIR e altri attori del settore, si alterneranno seminari su i principali temi della qualità dell’aria, come la misura della tenuta dell’acqua delle reti, la misurazione dei flussi e / o le pressioni sulle bocche, le misure e gli strumenti diagnostici per aziende e operatori, ecc. e in Uniclima, uno spazio dedicato al database Clima Engineering gestito da ATITA, ci saranno diverse sessioni di dimostrazione che riveleranno l’utilizzo dei dati nel BIM.