
Con la nuova release del portale B2B di Paride Ferramenta, i clienti professionali possono inviare i loro ordini direttamente tramite l’applicazione web.
Il portale pNet di Paride ferramenta è un’applicazione web nata nel 2021 (ma il progetto risale ad almeno un paio d’anni prima) per rispondere ad alcune precise necessità dei clienti professionali di Ferramenta Paride: trasparenza nelle comunicazioni, velocità nell’ottenere le informazioni, sostenibilità.
“Un’esigenza cresciute notevolmente durante il periodo del Covid-19 e grazie agli strumenti digitali siamo stati in grado di rispondere ai nostri clienti business in modo semplice e completo” sottolineano i titolari della rivendita veneta – “In particolare l’obiettivo primario è stato quello di creare un archivio B2B consultabile con tutti i documenti dei clienti (con preventivi, ordini, ddt, fatture, ..), in modo che potesse essere raggiungibile da ogni cliente in autonomia in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo, anche attraverso l’invio automatico di ddt via mail. Questo ci ha inoltre permesso di risparmiare quasi il 50% della carta non dovendo più stampare la copia fisica della bolla o della fattura.
In una seconda fase in pNet è stato aggiunto il catalogo completo dei prodotti, con descrizioni, giacenze, schede tecniche e prezzi. Infine, recentemente è stata rilasciata la terza versione che prevede la possibilità per i clienti di eseguire in autonomia gli ordini B2B dal portale”.
pNet non è un’applicazione commerciale, ma un software totalmente customizzato sulle esigenze della rivendita ferramenta, come sottolineano in azienda. – “Dopo uno scouting iniziale, infatti, non abbiamo trovato nulla di flessibile e ampio come quello che avevamo in mente di realizzare. Per questo ci siamo rivolti ad un’agenzia che partendo dalle nostre specifiche ha realizzato un servizio quasi interamente a misura della nostra realtà. Ad oggi circa il 45% dei nostri clienti risulta registrato in pNet, con una punta di oltre l’80% per aziende strutturate (ossia che presentano un ufficio acquisti dedicato). Infine, per facilitarne l’utilizzo, anche se davvero intuitivo, abbiamo realizzato dei tutorial dettagliati in diverse puntate e pubblicati in YouTube.
Il progetto è sempre in fase di miglioramento, raccogliendo periodicamente i feedback degli utenti in pieno stile agile e di miglioramento continuo. Nelle prossime release inseriremo altre interessanti funzioni progettate specificamente per l’ufficio acquisti”.