Home Ferramenta Lab PROGETTO SPICA: MILANO PER IL MONITORAGGIO DEI CONSUMI ENERGETICI DOMESTICI
PROGETTO SPICA: MILANO PER IL MONITORAGGIO DEI CONSUMI ENERGETICI DOMESTICI

PROGETTO SPICA: MILANO PER IL MONITORAGGIO DEI CONSUMI ENERGETICI DOMESTICI

162
0

SPICA è un interessante progetto che permette ai residenti dei condomìni siti nella zona Porta Romana – Vettabbia di Milano di monitorare i consumi energetici del progetto della Regione Lombardia SPICA ed essere in grado di suggerire i migliori comportamenti da adottare per abbattere i costi in bolletta.

Teicos Group, impresa di costruzioni specializzata in riqualificazione energetica degli edifici, grazie al progetto Sharing Cities, ha coinvolto alcuni condomini della zona di Porta Romana – Vettabbia nella riqualificazione del proprio edificio, contribuendo a realizzare un quartiere smart nella città che operi come progetto pilota, usufruendo in parte di fondi europei. I condòmini coinvolti in Sharing Cities, semplicemente dando il consenso all’installazione della sensoristica, possono usufruire di un sistema di monitoraggio dei consumi e del comfort innovativo, collegato in wifi, che permette di registrare i vantaggi dei comportamenti virtuosi dei suoi abitanti, sia di chi ha potuto realizzare gli interventi, sia di chi ottimizzerà i suoi consumi solo attraverso buone pratiche domestiche. 

Per incrementare la significatività dei dati rilevati dal punto di vista della ricerca scientifica e rendere disponibile il servizio di monitoraggio anche ad altri condomìni della zona, Teicos Group e i partner Cefriel e Future Energy, offrono una grande opportunità grazie al Progetto SPICA . 

SPICA è stato presentato nell’ambito di un bando di Regione Lombardia ed è un progetto che permetterà di installare altri dispositivi di monitoraggio innovativi in condomini che si trovano nella medesima zona di Milano del progetto Sharing Cities .

Non solo i condomini aderenti al progetto europeo Sharing Cities, ma tutti gli edifici che si trovano nell’area di Porta Romana – Vettabbia a Milano possono richiedere di partecipare a SPICA, il progetto pilota di monitoraggio dei consumi e del comfort ambientale degli edifici. Come si aderisce? Si parte dall’installazione gratuita del dispositivo SPICA negli appartamenti condominiali che aggiungerà dati utili a quelli rilevati nei condomini del progetto Sharing Cities. Possono farne richiesta anche i condomìni che non hanno realizzato interventi di riqualificazione. Il sistema informa in tempo reale sull’andamento dei consumi e sulle buone pratiche di comportamento da tenere per ottimizzarli. Candidature entro e non oltre il 21 settembre.

I condomìni che aderiscono al progetto SPICA potranno ottenere in tempo reale, accedendo a una piattaforma online dedicata, sia i dati di consumo e prestazione energetica sia quelli relativi al comfort abitativo, come l’umidità e la qualità dell’aria. I dispositivi SPICA individuano le fonti di maggior consumo e guidano, con suggerimenti personalizzati, a comportamenti in grado di ottimizzare consumi e costi. La piattaforma, attualmente in versione BETA, sarà completamente operativa a partire da metà ottobre, integrando giochi e meccanismi di premialità per i cittadini virtuosi. Lo scopo è quello di innescare comportamenti utili al maggior benessere abitativo del quartiere più smart di Milano. 

Aderire a SPICA è completamente gratuito: è sufficiente fare richiesta entro il 21 settembre e proporre almeno 4 appartamenti per condominio per da installare 88 sensori in 20 edifici. Ogni utente che aderisce ai comportamenti virtuosi suggeriti ha la possibilità di accumulare punti per ottenere dei premi. Proprio in questo periodo è in corso la definizione delle sponsorizzazioni per il loro conferimento. 

Il progetto di monitoraggio avrà termine a fine maggio 2019. Per candidare il proprio condominio o avere informazioni, scrivere a comunicazione@teicosgroup.com.