
Una storica rivendita tecnica siciliana si propone al mercato unendo una forte identità tecnica professionale e una sensibilità femminile per settori i hobbistici e delle belle arti.
Una storica rivendita tecnica siciliana si propone al mercato unendo una forte identità tecnica professionale e una sensibilità femminile per settori i hobbistici e delle belle arti, alla viglia del debutto nel canale ecommerce. Ne parliamo con Alessandra Raciti, quarta generazione della famiglia alla guida dell’azienda in una ampia intervista in uscita nel prossimo numero di Ferrutensil. Ecco alcune anticipazioni..
Ferramenta Raciti vanta una storia prestigiosa che ha origine nel 1890 in Sicilia precisamente nella città di Giarre alle pendici dell’Etna. Il fondatore, Nicolò Raciti bisnonno delle attuali titolari, viene ricordato come una persona dalla spiccata intelligenza che pur senza nessuna guida affittò la piccola bottega in Corso Italia 43 inaugurando un’attività di vendita di legni vari e masonite e di piccoli lavori di ebanisteria. In seguito, il figlio Pietro seguì le orme del nonno in un periodo molto importante della Seconda Guerra Mondiale che non lasciò indenne neppure la rivendita di ferramenta. Il ragioniere Nicolò proseguì l’attività rinnovando gli ampi locali, aiutato dalla moglie Angela che con grande modernità, nel 1980, diede risalto all’anima femminile in azienda, conferendole una nuova impronta e introducendo nuove categorie merceologiche come le belle arti, l’arredo casa e il fai-da-te, ampliando così notevolmente la clientela. Tuttavia, la sua scomparsa precoce diede un grosso colpo all’azienda e furono necessari alcuni anni prima che le figlie laureate e formate con altri percorsi professionali, prendessero in mano la storica azienda. Oggi, forti della lunga e ampia esperienza maturata dalla famiglia sempre alla guida dell’attività e aiutate dall’alto valore del padre Nicolò, Alessandra ed Elisa portano avanti la storica azienda con tradizione ed innovazione, mantenendo l’alta professionalità e competenza con una direzione tutta al femminile.
Come è organizzato il vostro punto vendita?
Il punto vendita è articolato in oltre 300 metri quadri e si affaccia nel centro storico con due vetrine esterne. L’attività si articola in diversi reparti: ferramenta, maniglieria, belle arti, sicurezza, pulizia e detergenza, arredo casa, pvc e pavimenti laminati, con un magazzino di oltre 150 mq e si avvale di quattro collaboratori per la gestione del cliente. L’attività si sviluppa anche al secondo piano dove sono presenti dei locali per organizzare dei laboratori creativi, attività formative ed eventi tecnici professionali. Sono attività di coinvolgimento innovativo della clientela nate grazie dall’ispirazione di nostra madre Angela, lungimirante e creativa, che ha cambiato il modo di rapportarsi con la clientela con proposte formative, aprendo l’azienda a nuove opportunità di business in nuovi mercati.
Avete un ambìto di specializzazione? Quali merceologie offrite al vostro mercato?
Il nostro ambito di specializzazione che rappresenta anche il punto di forza della nostra azienda è stata la sempre forte competenza nel reparto tecnico ferramenta e sicurezza con l’offerta di servizi professionali come la sostituzione di piastre e serrature. Le categorie merceologiche sono diversificate e coinvolgono i settori di ferramenta, belle arti, fai da te, elettroutensili, casseforti e sicurezza, prodotti per la pulizia ed arredo della casa, pvc e laminati.
Una nostra particolarità si rileva nell’esposizione del punto vendita, aspetto sempre molto curato in ogni dettaglio attraverso la scelta di particolari scaffalature adatte alla migliore presentazione di ogni singolo prodotto, oltre alla creazione di isole a tema – isole vetrina emozionali– che presentano un prodotto tecnico e i suoi correlati, catturando l’attenzione del cliente e stimolando il processo di acquisto.
La creatività è il leitmotiv espresso attraverso l’unione tra prodotto tecnico e l’emozione inconscia che si scaturisce nel dare visibilità alla produzione artigianale dei nostri clienti, veri artisti e professionisti nel restauro e nelle sculture lignee. Questa modalità ha raccolto un notevole consenso presso la nostra clientela e aumentato rapidamente il livello di fidelizzazione del comparto artigiano locale, rendendo il punto vendita meta di visita al di là della trattativa commerciale.
Quali settori stanno vivendo un trend positivo per la vostra esperienza?
Tra i settori in tendenza, oggi rientra sicuramente il settore sicurezza che diventa, anno dopo anno, sempre più importante. Inoltre stiamo allargando la proposta adatta alla clientela femminile: hobby, belle arti, detergenza, cura ed arredo della casa sono comparti che rappresentano per la nostra attività settori in trend sempre molto positivo.
Qual è la mission e i valori aziendali della Raciti Nicolò?
La competenza al servizio del cliente è la nostra missione. Questa attitudine si sposa, in egual misura, con gli alti valori imprescindibili tra cui la creazione di un forte legame di fidelizzazione con il cliente attraverso cortesia e consigli tecnici insieme alla nostra autentica passione quotidiana per l’attività lavorativa. Non da ultimo, rimane la contrapposizione tra l’essere un’azienda plurigenerazionale e il continuo dinamismo ideologico impresso soprattutto dal fatto che la quarta generazione attualmente a condure l’azienda sia totalmente femminile.
Come viene gestita logistica e magazzino per una gestione efficiente?
Per una gestione efficiente del magazzino, ma soprattutto degli oltre 30 mila articoli che trattiamo quotidianamente, ci avvaliamo di un ottimo gestione creato su misura sulle esigenze della nostra azienda che è alla vigilia di una svolta molto importante. A breve, entro i primi mesi dl 2020, sarà completata la nostra piattaforma di vendita ecommerce, un progetto a cui io e mia sorella Elisa teniamo particolarmente e a cui aspiriamo per un’ulteriore crescita e sviluppo aziendale.
Il negozio virtuale replicherà esattamente la specializzazione nel settore tecnico del nostro negozio fisico, elemento differenziante nella concorrenza che rappresenta la nostra identità.
Molto interessante, altri progetti futuri?
Al giorno d’oggi non è facile stare al passo con i tempi e il nostro mercato è in continua evoluzione, quindi tra i nostri obiettivi resta l’obiettivo primario di incrementare le vendite non solo attraverso il negozio reale, ma anche attraverso quello virtuale, determinando la migliore strategia possibile perché la ditta Raciti rimanga, come è stato finora per oltre quattro generazioni, un punto di riferimento indispensabile per tutte le attività professionale ed artigiane nel mercato locale. Anche per questo, proseguiremo l’intenso programma di attività nei social di riferimento, soprattutto in Facebook, proponendo le nostre offerte, i nostri servizi e il programma di eventi legati al nostro laboratorio creativo e formativo.
(continua….)