
Keil GmbH, distribuita in Italia da Reit Spa, propone specifici utensili per ogni tipo di foratura, tra cui le punte Keil Turbohead Xpro a 4 taglienti.
Keil GmbH, distribuita in Italia da Reit Spa, è una società tedesca che collabora da 50 anni con i migliori istituti tecnici e le migliori università per proporre specifici utensili per ogni tipo di foratura: un programma completo per ogni esigenza e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta da parte dell’utilizzatore professionale.
Le punte Keil Turbohead Xpro a 4 taglienti sono resistenti al cemento armato e ai tondini in ferro. La forma particolare della placchetta in carburo integrale garantisce un’ottima sicurezza durante la foratura. I 4 taglienti allineati su 2 differenti livelli prevengono la rottura della placchetta e il bloccaggio della punta. I fori sul cemento armato risultano perfettamente cilindrici in quanto il processo di foratura non viene mai deviato.
L’esclusiva spirale MS5 garantisce un ottimo scarico del materiale forato: le punte SDS-PLUS a 4 taglienti con spirale MS5 consentono una foratura superiore del 60% rispetto alle normali punte in commercio in quanto questa particolare forma dell’elica garantisce una veloce espulsione del materiale, riducendo in questo modo le oscillazioni e lo sforzo torsionale anche forando materiali molto duri. La potenza della percussione viene inoltre trasmessa in maniera ottimale su tutta la superfice della placchetta.
Le punte Keil Turbohead Xpro a 4 taglienti rispettano le Direttive Europee 2002/44/EC per la protezione delle vibrazioni in termini di sicurezza.
In breve le caratteristiche delle punte Keil Turbohead Xpro a 4 taglienti sono le seguenti: resistenti sul cemento armato, notevole riduzione dell’attrito, veloce scarico del materiale forato e ottimale inizio della foratura, alta velocità di foratura e lunga durata della punta, minor sviluppo di calore con minor impiego di potenza dell’elettroutensile, protezione dalle vibrazioni ridotte e ridotte vibrazioni a mani e braccia, in rispetto alla Direttiva 2002/44/EG riguardante la durata massima dell’esposizione alle vibrazioni di mani e braccia.