Home Mercato Eventi e fiere Retail Innovations 20, le tendenze in 56 casi da 5 continenti
Retail Innovations 20, le tendenze in 56 casi da 5 continenti

Retail Innovations 20, le tendenze in 56 casi da 5 continenti

55
0

Kiki Lab organizza il prossimo 26 marzo il convegno ‘Retail Innovations 20’ per presentare la nuova edizione annuale della ricerca mondiale realizzata con il consorzio Ebeltoft Group.

Fabrizio Valente, founder & CEO di Kiki Lab (Gruppo Promotica), presenterà alcuni tra i casi più rappresentativi delle 3 aree chiave (Quick & Easy, Feel & Link e Sustain) della ventesima edizione della ricerca.

 

. Quick & Easy. Il valore del tempo e della comodità è sempre più prezioso e costituisce un driver ormai centrale per le scelte di molti clienti. Per questi obiettivi il ruolo delle tecnologie avanzate diventa sempre più importante, anche se funzionano solo con logiche di beneficio reale per i clienti e con modalità d’uso facilmente comprensibili e semplici. A Monaco Urban Gardeners si rivolge ai cittadini poco esperti e con poco spazio che vogliono cimentarsi con un po’ di verde in casa: un Pop-Up che spiega, consiglia, anche con il supporto dell’AI e gratifica con vasi personalizzati stampanti all’istante in 3D.

 

. Feel & Link. Temi importanti sono tornati a essere multisensorialità, esperienzialità, capacità di connettersi emotivamente con i clienti, anche facilitando la creazione di community. L’essenza del retail infatti continua a basarsi sulle emozioni che è in grado di generare con i clienti. In Olanda, My Jewellery è un concept lanciato da una ragazza allora 22enne, esploso in questi 10 anni, che apre nuove frontiere. Nel nuovo concept Atelier, i gioielli non vengono comprati, ma progettati e realizzati dai clienti stessi sotto la guida di un esperto, con un enorme impatto emotivo del risultato finale e un nuovo modello di business che si sta rivelando altrettanto, se non più, produttivo.

 

. Sustain. Tema imprescindibile nella costruzione del valore per brand e retailer è la sostenibilità che si raggiunge solo armonizzando le tre P: Pianeta, Persone e Profitto. Sempre più spesso i consumatori si mostrano pronti a premiare le aziende che sposano valori globali legati all’ambiente e alla società con comportamenti concretamente virtuosi. Comvita, produttrice di miele di qualità in Nuova Zelanda, ha lanciato un’attrattiva boutique che è anche spazio di education esperienziale sull’importanza delle api nell’ecosistema.

 

L’evento sarà arricchito dalle testimonianze di top manager di Crai, Brico io, Kiton, Promotica, Coop Italia, Decathlon e Gran Tour Italia.

 

‘Oggi, la vera innovazione nel retail non può prescindere da una grande collaborazione tra retailer, industria e società di servizi. Il progetto TTX ne è un esempio concreto e insieme siamo riusciti a facilitare il processo di acquisto dei clienti nella categoria colle e siliconi, grazie a un sistema supportato dall’AI per guidare l’esperienza d’acquisto e supportare il cliente nella scelta’, anticipa Paolo Micolucci, Consigliere Delegato  Brico io.