
L’Assemblea Assositema Confindustria ha visto il rinnovo delle cariche delle Sezioni e del Consiglio generale dell’Associazione per il quadriennio 2019 – 2023.
Nell’Assemblea ASSOSISTEMA Confindustria che ha visto il rinnovo delle cariche delle Sezioni e del Consiglio generale dell’Associazione per il quadriennio 2019 – 2023, Claudio Galbiati, Personal Safety Division di 3M, è il nuovo presidente della sezione Safety.
ASSOSISTEMA rappresenta la totalità delle aziende di medie e grandi dimensioni, circa il 63% della forza lavoro e la gran parte del fatturato di un settore che in Italia vale circa 4,2 miliardi di euro. Il neo presidente della sezione Safety, Claudio Galbiati, ha ribadito tra le altre intenzioni come sia fondamentale consolidare le relazioni con gli interlocutori istituzionali (Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Inail), compresi il sistema confindustriale e le Associazioni di categoria limitrofe, nonché con i nostri referenti europei a Bruxelles, come l’ESF, European Safety Federation.
Ulteriori rinnovi delle sezioni e del Consiglio generale: per la sezione Servizi Sanitari Integrati Fabio Luppino (Servizi Ospedalieri); per la sezione Servizi Turistici Integrati Aldo Confalonieri (Hotelservice) e per la sezione Sicurezza sul Lavoro Egidio Paoletti (Alsco Italia).
Mentre per il Consiglio Generale di Assosistema Confindustria sono stati eletti: Enea Righi (Servizi Italia), Andrea Confalonieri (Hotelservice), Pietro Chirico (Chima Florence), Ivo Carè (Steritalia) e Lorenzo D’Alba (Lavit).
Da subito è stata delineata una fitta agenda di proposte e temi sui quali chiedere immediatamente una riflessione al Governo: salario minimo, dumping contrattuale, rappresentanza, appalti e sicurezza sul lavoro sono solo alcuni dei temi discussi oggi in Assemblea.
“Il sistema dei servizi ha bisogno di regole certe e di un Legislatore più attento – dichiara il presidente Marco Marchetti al termine dell’Assemblea – al posto del salario minimo l’Assemblea degli Industriali sceglie il contratto leader per non destrutturare un sistema già in forte crisi e dare risposte complete e non parziali ad un tema che merita una volta per tutte di essere affrontato, ovvero quello della rappresentatività. Come presidente – conclude Marchetti – auguro buon lavoro alla nuova squadra di consiglieri e dei rappresentanti delle sezioni che vede l’ingresso di alcuni imprenditori provenienti dal Gruppo Giovani di Assosistema”.
ASSOSISTEMA rappresenta le imprese di produzione, distribuzione, manutenzione dei dispositivi di protezione individuali e collettivi e di servizi di sanificazione e sterilizzazione dei dispositivi tessili e medici utilizzati in ospedali, case di cura, cliniche private, hotel, ristoranti, industrie e ambienti confinati.
Suoi obiettivi statutari sono la protezione, la diffusione e il miglioramento dell’attività del settore, nonché la tutela e il coordinamento delle istanze e degli interessi degli Associati.
Socio diretto di Confindustria, ASSOSISTEMA a livello europeo, aderisce all’ETSA (European Textile Services Association) e all’ESF (European Safety Federation).