RIQUALIFICAZIONE, RECUPERO, RISTRUTTURAZIONE. DOVE L’EDILIZIA RITROVA NUOVA ENERGIA
In un contesto congiunturale caratterizzato da una forte contrazione delle nuove realizzazioni residenziali, le dinamiche della messa in sicurezza e della ristrutturazione degli immobili costituiscono un nuovo elemento di traino del comparto. A questo si aggiungono ampi margini di crescita anche nel campo dell’efficientamento energetico e in quello dell’adeguamento antisismico, tematiche recentemente oggetto degli interventi governativi definiti “ecobonus” e “sismabonus”.
Questo e altro ancora troverà ampio spazio di confronto e approfondimento nel corso dei quattro giorni del salone di Torino, RESTRUCTURA che dal 16 al 19 novembre l’Oval del Lingotto Fiere ospita i temi dedicati a riqualificazione, recupero e ristrutturazione in ambito edilizio.
Una storia lunga trent’anni quella che fa di Restructura uno dei punti di riferimento fieristici in Italia nel settore della riqualificazione, del recupero e della ristrutturazione in ambito edilizio. Un osservatorio privilegiato per professionisti e visitatori: che avranno l’opportunità di confrontarsi con i protagonisti del mercato, con le innovazioni tecnologiche, con le evoluzioni normative, sia attraverso le proposte degli stand dell’area espositiva, sia grazie a una fitta programmazione di workshop, seminari e convegni tematici.
“Incontra l’esperto”: a disposizione dei visitatori incontro gratuito con gli specialisti delle aree professionali del settore
Restructura 2017 offre al pubblico dei non addetti ai lavori un’occasione interessante proponendo il format “Incontra l’esperto”: un’iniziativa che consente di fissare, direttamente all’interno del salone e previa prenotazione, degli appuntamenti gratuiti di 30 minuti con gli specialisti dei settori più rilevanti coinvolti dal tema, raccogliendo consigli e indicazioni per i propri interventi di ristrutturazione e riqualificazione.
Nello specifico, è prevista l’assistenza dell’Agenzia delle Entrate per le questioni di natura fiscale, complementare a quella offerta dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino; per meglio comprendere le diverse caratteristiche di sostenibilità edilizia c’è CasaClima; gli aspetti costruttivi sono affrontati dal Collegio dei Geometri di Torino e Provincia, mentre, per questioni di carattere bancario, l’istituto presente col proprio referente è UniCredit Banca, così come avrà un proprio punto informativo anche l’Associazione Datori di Lavoro Italiani.