
Riuso delle acque reflue depurate, meccanismi di incentivazione del risparmio idrico, utilizzo dei fanghi da depurazione a fini agricoli per un uso più efficiente e sostenibile della risorsa in agricoltura.
Sono questi i temi al centro del protocollo dintesa siglato mercoledì 8 novembre, tra Confagricoltura e Utilitalia a Ecomondo, il salone della transizione ecologica di Italian Exhibition Group, alla fiera di Rimini conclusasi venerdì 10 novembre.
In programma una serie di iniziative congiunte, tra cui un sistema di premialità – i ´certificati blu´ – assegnati alle imprese che si impegnano con buone pratiche, la realizzazione di studi e rapporti sulle strategie del settore primario, la promozione dell´utilizzo di fanghi da depurazione per abbattere i costi a carico delle imprese per l´acquisto di fertilizzanti tradizionali.
«Il protocollo siglato oggi rappresenta un esempio concreto di dialogo tra l´uso civile dell´acqua e quello agricolo – ha spiegato il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini – e promuove la necessità sostenere un approccio integrato tra i diversi usi dell’acqua».
«Il Protocollo d´intesa è un punto di inizio per realizzare iniziative strategiche per un´agricoltura sempre più circolare e resiliente» ha dichiarato Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.