
Scalapay rileva l’istituto di pagamento italiano Cabel IP per espandersi in Europa
La fintech milanese, nota per la soluzione di pagamento con un limitato numero di rate, Buy Now Pay Later o BNPL, ha acquisito l’istituto di pagamento italiano Cabel IP che verrà ridenominato Scalapay IP.
Cabel IP, opera in modo prevalente come provider di servizi per intermediari finanziari e aziende, per i quali svolge il ruolo di interlocutore altamente qualificato nel campo della monetica e dei sistemi di pagamento. Grazie a un’offerta in grado di anticipare le nuove frontiere di business e accompagnare il cambiamento del sistema finanziario, la società si propone agli intermediari finanziari come abilitatore ai cambiamenti di mercato derivanti dall’innovazione digitale.
Cabel ha chiuso il bilancio 2021 con 36 milioni di euro di ricavi netti, un ebitda di 3,9 milioni e un debito finanziario netto di 23 milioni (ad oggi il gruppo era partecipato da Banca Cambiano (29,6%), Trust Pro Bono (20%), Castagneto Banca 1910 (19,5%), Cassa Centrale Banca (7,6%) e altri azionisti minori).
Per Scalapay l’acquisizione è una tappa importante nell’ottica della sua continua espansione sul mercato europeo. La società, oltre che in Italia, opera infatti già in Spagna e Francia e, con questa acquisizione raggiungerà altri Paesi attraverso il passporting della sua licenza.
L’acquisizione arriva dopo che lo scorso anno Scalapay ha raggiunto lo stato di unicorno con una valutazione di un miliardo di euro, dopo aver chiuso a maggio 2022 un nuovo mega-round di investimento da 497 milioni di dollari, guidato da Tencent e Willoughby Capital, seguito pochi mesi più tardi un investimento di 27 milioni di dollari da parte di Poste Italiane che ha portato la raccolta complessiva della fintech fino a un totale di 727 milioni di dollari.
Simone Mancini, founder e amministrstore delegato di Scalapay, a proposito dell’acquisizione di Cabel, ha dichiarato: “I merchant in tutta Europa hanno adottato le soluzioni di pagamento Scalapay per acquisire più clienti e incrementare le vendite. La licenza permetterà a Scalapay di offrire la sua esperienza di slow payment ad ancor più Paesi. I merchant possono ora integrare Scalapay tramite il loro fornitore di servizi di pagamento (Payment Services Provider, PSP)”.
Fondata nel 2019 da Simone Mancini insieme a Johnny Mitrevski, Scalapay ha sviluppato una soluzione di pagamento innovativa per i commercianti online in tutto il mondo che consente ai clienti di acquistare e pagare dopo, senza interessi. Le offerte BNPL di Scalapay includono tre opzioni per i clienti: Paga in 3, Paga in 4 e Paga dopo, in cui i clienti non sono tenuti a effettuare alcun pagamento in anticipo e possono invece scegliere di pagare in 3 o 4 rate o interamente dopo 14 giorni.
La fintech sta trasformando il modo in cui oltre 3,5 milioni di utenti acquistano online e in negozio, collaborando con oltre 5.000 marchi e 7.000 negozi fisici e offrendo ai clienti esperienze di shopping su misura.