Home Mercato Eventi e fiere SICAM 2018, APRE L’EVENTO PER I COMPONENTI DELL’INDUSTRIA DEL MOBILE
SICAM 2018, APRE L’EVENTO PER I COMPONENTI DELL’INDUSTRIA DEL MOBILE

SICAM 2018, APRE L’EVENTO PER I COMPONENTI DELL’INDUSTRIA DEL MOBILE

98
0

Dal 16 al 19 ottobre i professionisti dell’arredamento saranno a Pordenone per consolidare lo sviluppo delle imprese e aprire nuovi business internazionali

Torna la manifestazione degli accessori dell’industria del mobile in crescita costante negli ultimi 5 anni e che nell’edizione 2017 ha saputo coinvolgere 583 espositori, di cui 28% da 35 paesi esteri, e le 7.765 aziende in visita, per il 31% dall’estero, rappresentando un momento di grande promozione del business internazionale per la componentistica ed accessoristica: edizione record, con oltre 15mila mq. di esposizione.

Gli indicatori del Salone riflettono l’andamento attuale dei mercati internazionali attuali nel settore del mobile, con l’Italia (primo espositore di SICAM) che si conferma leader europeo come esportatore di mobili nell’area extra UE con oltre 4,2 miliardi di euro di fatturato, davanti alla Germania (sempre secondo Paese espositore a SICAM) attestata a circa 3 miliardi di euro di export nell’area extra-UE. Il mercato di maggiore importazione al mondo dai Paesi europei risulta essere ancora la Cina, con una quota del 57%: la Cina è stato il primo Paese asiatico per numero di aziende ed operatori in visita a SICAM nell’edizione precedente.

Continuano i segnali incoraggianti per l’industria del mobile mondiale: un mercato che continua a espandersi, con un +2,4% dei consumi globali di arredo e una crescita quasi doppia in termini di valore.  Il mercato internazionale dell’arredamento presenta oggi un quadro di interessanti prospettive: secondo gli scenari macroeconomici delineati da Prometeia e dal Fondo Monetario Internazionale, il biennio 2018-2019 dovrebbe vedere un ulteriore rafforzamento della ripresa e le esportazioni italiane di arredo dovrebbero in particolare poter crescere in media del 2,5% tra il 2017 e il 2019. In questo contesto, il design “made in Italy” guadagna quote nel commercio mondiale di arredamento e si conferma al terzo posto, con l’8% circa di un mercato che oggi vale complessivamente circa 395 miliardi di dollari. La richiesta di mobili italiani cresce in tutto il mondo: le statistiche sul commercio mondiale di prodotti di arredamento e illuminazione presentate dal Centro Studi FLA evidenziano che, (se si esclude il biennio degli anni 2008 e 2009 che hanno segnato una chiara frenata), l’export di design made in Italy segna un trend in crescita ininterrotta da vent’anni.