Oltre di 450 espositori in tre padiglioni e un ricco programma formativo di 100 appuntamenti e una sempre maggiore rappresentatività internazionale. SICUREZZA 2017 torna a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre con numeri importanti. Una edizione che la conferma tra gli eventi di riferimento in Europa per il settore, un facilitatore di innovazione e progresso grazie alla ricchezza merceologica e all’ampia proposta di soluzioni e potenzialità applicative, una piattaforma in grado di facilitare il business networking e l’evoluzione di un comparto il cui contributo tecnologico è un valore aggiunto ormai diffusamente riconosciuto.
Nell’attuale contesto storico ed economico la sicurezza è un’esigenza sempre più sentita come imprescindibile a tutti i livelli, sia in ambito pubblico che privato.
Il settore sta vivendo un trend positivo, con oltre 2,2 miliardi di Euro di fatturato totale in Italia nel 2016, in crescita del 5,1% sul 2015 (Fonte: ANIE Sicurezza) il mercato italiano della security e della automazione edifici è oggi più che mai impegnato a cercare nuovi sbocchi commerciali, ma anche a scoprire soluzioni avanzate per contesti di applicazione che in precedenza non venivano considerati sensibili.
Non è soltanto la risposta al terrorismo internazionale a mettere il tema al primo posto, ma una combinazione di fattori che vede, da una parte, la moltiplicazione di contesti in cui le attività di security si rendono indispensabili – dagli aeroporti internazionali alle case, dai negozi alle vie di grandi e piccoli centri urbani – e dall’altra, una mutata sensibilità generale, più incline ad accettare e a richiedere attività di monitoraggio adottando tecnologie che consentono di gestire al meglio valori, persone e dati, rendendo la sicurezza un elemento trasversale e indispensabile.
In questo contesto, progettisti, system integrator, produttori e installatori diventano attori di un cambiamento complesso, che investe sia l’evoluzione tecnologica in atto, all’insegna di integrazione, convergenza e soluzioni tailor-made, sia la stessa concezione di “sicurezza”, sentita oggi come diritto per tutti e dovere per quanti possono e devono garantirla.
Tale rinnovata necessità richiede un network di professionisti in grado di ascoltare le esigenze di ogni committente e trasformarle in applicazioni efficienti, performanti e facili da gestire, magari in remoto con uno smartphone.
Un processo di internazionalizzazione che passa anche dai crescenti investimenti del progetto di incoming buyer. Saranno 200 i top buyer, provenienti da 36 Paesi (Bacino del Mediterraneo, Balcani, Europa, Paesi Baltici, Medio Oriente, Nord Africa) e selezionati per capacità di spesa, che entreranno in contatto diretto con le aziende espositrici attraverso incontri programmati e gestiti da My Matching. Grazie al sistema ideato da Fiera Milano, infatti, gli espositori potranno individuare già prima della manifestazione i profili di interesse e fissare gli appuntamenti in fiera, risparmiando tempo e moltiplicando le opportunità di business.
Una sfida apertissima, a cui SICUREZZA partecipa da 35 anni, durante i quali si è trasformata da semplice vetrina di prodotto a momento di incontro, confronto ed evoluzione per tutto il mercato.