Home Mercato Studi e ricerche Sigma Coatings indaga sul mondo cromatico ‘domestico’
Sigma Coatings indaga sul mondo cromatico ‘domestico’

Sigma Coatings indaga sul mondo cromatico ‘domestico’

148
0

Qual è il rapporto degli italiani con il colore? Che tipo di legame si instaura tra quest’ultimo e gli ambienti domestici? Quali significati psicologici ed emozionali emergono dal suo utilizzo in casa?

Sigma Coatings (brand di PPG Univer Spa che rappresenta una delle realtà italiane più all’avanguardia nell’ambito delle pitture per edilizia con una distintiva specializzazione nel mondo del colore) – attraverso una ricerca quali-quantitativa (etnografica e CAWI) dal carattere multidisciplinare (psicologico, sociologico e antropologico) – ha indagato i vissuti soggettivi legati al mondo cromatico ‘domestico’ degli italiani.

I risultati emersi evidenziano l’esistenza di un vasto ‘mercato psicologico’ del colore, dinamico ed in evoluzione, in cerca di soluzioni tecnologiche e risposte cromatiche innovative (85% del campione intervistato), da realizzare attraverso una consulenza ‘emotiva’ che possa andare oltre le proposte commerciali tradizionali.

Ed è proprio in questo contesto che Voice of Colour e Sigma Coatings si inseriscono, dando l’opportunità a progettisti e consumatori di interpretare il colore non solo dal punto di vista tecnico ma anche in termini sensoriali, culturali, relazionali e identitari.

Il colore nella cultura italiana è un mondo ricchissimo in termini di varietà di colori utilizzati negli spazi domestici. Sono 300 le combinazioni di colori per pareti e ambienti della casa citati spontaneamente dagli italiani nel descrivere il proprio spazio abitativo. Il colore in casa è riconosciuto dagli italiani come efficace codice espressivo per comunicare sé stessi, cioè la propria identità sociale, la personalità e le proprie emozioni.

Emerge, oltre all’elevata sensibilità cromatica, una notevole ‘competenza’ conoscitiva ed introspettiva: sono infatti 120 le emozioni e sensazioni (spontanee) che gli italiani dichiarano di percepire e ‘vivere’, trasmesse dai colori presenti in casa.

Per il 75% degli italiani il colore in casa è l’elemento importante per stare bene e non sorprende, di conseguenza, che quasi tutti gli italiani (97%) abbiano un colore preferito e che lo associno (96%) a precise emozioni.

Il bianco è la tinta vincente in ‘assoluto’ (24%), seguita dal blu (10%), dal giallo (10%), dal rosso (9%), dall’azzurro (8%), dal verde (8%), dall’arancione (6%), dal beige (4%), grigio e rosa (al 2%), lilla, viola, celeste, giallo chiaro e giallo oro e altri colori.

Le funzioni prevalenti attribuite ai colori nel quotidiano risultano essere: sicurezza, familiarità, corrispondenza con il proprio sé, sperimentazione, creatività. Nel processo di scelta del colore per gli interni della casa prevale la dinamica di condivisione con il partner (21%) e la famiglia (18%) seguito da scelte più autonome (16%).

Invece, la consulenza di ‘esperti’ di pittura ed architetti risulta ancora marginale. I risultati analitici della ricerca consentono di intraprendere un dettagliato percorso “esplorativo” delle associazioni spontanee tra cromatismi e mood emozionali: lo stesso colore assume un ventaglio di significati emotivi particolari quando viene utilizzato in singoli ambienti della casa.

Per esempio, il giallo inteso come colore preferito dell’ambiente domestico evoca allegria, calore, serenità. Nello specifico, come colore delle pareti nelle diverse stanze della casa è associato a: semplicità in cucina; relax in soggiorno e in salotto; tranquillità in studio.