Home Ferramenta Lab SMACT, il Competence Center del Triveneto in ambito Industria 4.0
SMACT, il Competence Center del Triveneto in ambito Industria 4.0

SMACT, il Competence Center del Triveneto in ambito Industria 4.0

172
0

SMACT è un hub di innovazione tecnologica nato con l’obiettivo di aiutare le oltre 12.000 aziende del territorio nella digitalizzazione.

 

SMACT è un hub di innovazione tecnologica nato con l’obiettivo di aiutare le oltre 12.000 aziende del territorio nella digitalizzazione, attraverso orientamento, formazione e soluzioni mirate nei diversi ambiti di mercato.

 

SMACT comprende 10 università e 30 aziende private con l’obiettivo di supportare le realtà imprenditoriali del Nordest nella digitalizzazione. Il progetto si inserisce all’interno del piano Industria 4.0, nato per favorire la digitalizzazione, sia di processo sia di strategia industriale, grazie alle nuove tecnologie. L’Università degli Studi di Padova e altri enti di ricerca pubblici hanno infatti costituito nel 2018 un partenariato pubblico-privato per presentare domanda al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per la costituzione di un Centro di Competenza (CC) ad alta specializzazione nelle tecnologie in ambito Industria 4.0., ottenendo i finanziamenti in maggio 2019.

 

Il Centro di Competenza denominato SMACT è focalizzato sulle seguenti specializzazioni:

  • Social network
  • Mobile platforms &Apps
  • Advanced Analytics and Big Data
  • Cloud
  • Internet of Things

 

SMACT ha ottenuto un finanziamento di 7 milioni di Euro dal Ministero dello Sviluppo Economico per operare principalmente in 3 ambiti:
orientamento alle imprese, in particolare PMI, attraverso la predisposizione di una serie di strumenti volti a supportarle nel valutare il loro livello di maturità digitale e tecnologica;
formazione alle imprese, al fine di promuovere e diffondere le competenze in ambito Industria 4.0 mediante attività di formazione in aula, sulla linea produttiva e su applicazioni reali;
progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, proposti dalle imprese, e fornitura di servizi di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0, anche attraverso azioni di stimolo alla domanda di innovazione da parte delle imprese, in particolare delle PMI.

 

Ed Eliwell, centro di eccellenza del gruppo Schneider Electric per le applicazioni HVACR collabora come provider tecnologico,  unico player nel mercato della Refrigerazione e Aria Condizionata a mettere a disposizione delle aziende e enti partecipanti le tecnologie sviluppate in ambito digital.

 

Schneider Electric, attraverso i propri poli di eccellenza nella ricerca e sviluppo, ha scelto di essere parte attiva e strategica di questo ambizioso ed innovativo progetto che promuove la condivisione e lo scambio di conoscenze con particolare focus su Social Network, Mobile Platforms & Apps, Analytics and Big Data, Cloud & Internet.

 

Tra i soci i fondatori di SMACT sono inserite 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca’ Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste), due enti di ricerca (l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Fondazione Bruno Kessler), la Camera di Commercio di Padova e 29 aziende private: ACCA software, Adige, Brovedani Group, CAREL Industries, Corvallis, Danieli & C. Officine Meccaniche, DBA lab, Electrolux Italia, EnginSoft, Eurosystem, Gruppo PAM, Innovation Factory, Intesa Sanpaolo, Keyline, Lean Experience Factory, Microtec, Miriade, Omitech, Optoelettronica Italia, OVS, SAVE, Schneider Electric, TEXA, TFM Automotive & Industry, Thetis, TIM, Umana, Wartsila Italia, Como Next.