Home Ferramenta Lab Spoki, dalla Puglia alla Silicon Valley
Spoki, dalla Puglia alla Silicon Valley

Spoki, dalla Puglia alla Silicon Valley

257
0

Dal 26 febbraio all’8 marzo 2024 la startup pugliese Spoki si recherà a San Francisco per Innovit.

 

Dal 26 febbraio all’8 marzo 2024 la startup pugliese Spoki si recherà a San Francisco per Innovit, il primo Italian Innovation and Culture Hub che connette le PMI italiane ai più avanzati ecosistemi mondiali nell’ambito della scienza, della ricerca, dell’innovazione e della cultura.

 

Spoki è una startup digitale con base a San Vito dei Normanni (Brindisi) che innova il marketing permettendo alle aziende di integrare WhatsApp nella propria comunicazione professionale. Nel 2023, Spoki, ha registrato un aumento del proprio fatturato del 230%.

 

La startup pugliese si pone l’obiettivo di raggiungere le grandi Tech della Silicon Valley per competere nel mercato globale, invertendo i trend di mercato tipici del Mezzogiorno d’Italia. La sua mission è creare innovazione digitale con l’automazione di WhatsApp, oggi il canale di comunicazione più utilizzato dagli Italiani, al fine di aiutare le imprese a comunicare in modo più efficace durante le fasi di vendita, marketing e assistenza clienti, sfruttando anche l’Intelligenza Artificiale Generativa.

 

Grazie alla sua piattaforma le aziende (oltre 1500) stanno già iniziando ad automatizzare la comunicazione tramite WhatsApp riscontrando aumenti di fatturato anche del 30%. In questo modo WhatsApp diventa un canale di comunicazione professionale ed innovativo, perfetto per quelle aziende che stanno cercando nuovi modi di comunicare in modo efficace e migliorare le proprie performance di vendita.

 

La startup pugliese, che ha già raccolto un Round di finanziamento (Seed) e che ha visto partecipi importanti acceleratori come Digital Magics,incontrerà nuovi potenziali investitori a San Francisco, in occasione di Innovit, per espandere il proprio raggio d’azione anche all’estero, dove ha già alcuni clienti.

 

Innovit è promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington con il Consolato Generale a San Francisco e gestito con il sostegno dell’Istituto Commercio Estero e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.