Home Ferramenta Lab Stiga e il garden care intelligente e connesso
Stiga e il garden care intelligente e connesso

Stiga e il garden care intelligente e connesso

185
0

L’Internet delle Cose è una tecnologia che, anche in Italia, è avviata ormai alla completa maturazione, sia sul fronte della domanda che su quello dell’offerta. Nella case study Stiga e Vodafone.

Molte aziende hanno consolidato strategie e modelli di business basati sulla servitizzazione e il pay-per-use, con il passaggio dalla vendita del solo hardware alla proposta di servizi aggiuntivi a valore mentre i consumatori si stanno dimostrando sempre più interessati alla possibilità di gestire da remoto gli oggetti smart e connessi e di attivare funzionalità avanzate che riguardano, nella maggior parte dei casi, il controllo dei consumi energetici e delle prestazioni e l’assistenza o la manutenzione del prodotto.

 

Stiga, tra i principali produttori di macchine intelligenti da giardino a livello europeo, ha intrapreso da tempo un progetto di digitalizzazione che punta al modello di azienda “data driven” e nel quale convergono le tradizionali conoscenze dell’ingegneria meccanica con le competenze tech maturate nel campo dell’elettronica e della connettività. L’obiettivo è guidare il settore “garden care” verso l’adozione di tecnologie interconnesse e portare i propri prodotti nell’universo IoT per creare soluzioni di smart gardening altamente tecnologiche accessibili a tutti. Per questo Stiga si è affidata a un partner di provata affidabilità e con un approccio unico e differenziante come Vodafone Business, che supporta l’azienda con una gamma di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia e la capacità di comprendere e soddisfare le sue specifiche esigenze.

 

L’integrazione, attraverso comuni API, del sistema cloud sviluppato “in house” da Stiga con il portale di gestione “self service” da remoto delle sim ha permesso di aumentare il livello di servizio per l’utente finale e di abilitare, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, la raccolta e l’analisi dei dati generati dalle macchine da giardino e attivare servizi e funzionalità innovative come la manutenzione predittiva e preventiva. Oggi il garden-care del futuro ha tutti gli elementi: dall’interfaccia utente, user-experience, automazione, alle tecnologie di rilevamento, tutto a portata di click per lo sviluppo e la gestione di prodotti connessi, impensabili in passato.