Con Daniele Cagnoni, noto blogger professionale, parliamo di RiqualifiCasa, la piattaforma (Check 110%) creata per eseguire un’analisi abitativa specifica e poter valutare preventivamente l’accesso all’Ecobonus 110%.
Consulente tecnico infissi, isolamenti e ventilazione meccanica, docente per il Consorzio Legno Legno, Daniele Cagnoni è ideatore dei blog professionali, finestrezeroproblemi.it e artigianozeroproblemi.it, molto apprezzati e seguiti anche per il taglio pratico e un linguaggio semplice e diretto. Artigiano dal 1999 e si è poi specializzato nel settore infissi, guardando soprattutto al corretto montaggio e al risparmio energetico, senza mai perdere di vista l’obiettivo iniziale di “servire i propri clienti e dare loro la massima garanzia di risultato”. Lo abbiamo intervistato per approfondire le opportunità e le criticità del Bonus più “chiacchierato” del momento, il 110% attraverso l’inedita iniziativa che ha recentemente lanciato, la piattaforma RiqualifiCasa.
Qual è la tua opinione sull’incentivo SuperBonus 110%?
In sintesi, la ritengo un ottima opportunità, per creare abitazioni che possano consumare poco e dare maggior comfort e benessere abitativo di chi le vive. Tutto ciò che è propedeutico a fare veramente risparmio energetico ci darà un miglioramento notevole nel futuro. Vivendo il cantiere da oltre 21 anni sono però consapevole di tutte le criticità, edilizie e burocrate che stanno dietro e questa trasformazione. Ci sono diverse teorie applicative e bisogna prestare attenzione all’utilizzo del SuperBonus.
In questo momento, si stanno affacciando al mercato moltissime aziende che non hanno mai trattato in modo professionale (e sul campo) l’argomento, ma si stanno proponendo cavalcando l’opportunità di business. Più che legittimo, ma il mercato oggi chiede tanto e chi si propone, deve essere attrezzato.
Dal 2006, sto approfondendo il tema dell’isolamento dell’involucro abitativo, sull’onda di ciò che CasaClima insegnava già e stiamo raccogliendo molte opportunità legate oggi al SuperBonus riferire all’ isolamento a cappotto, coibentazione della soffitta, sostituzione dei serramenti, tutte cose che vanno a lavorare sull’involucro. Per Le aziende che partono oggi, non è semplice entrare nel merito, in considerazione che devono passare poi tra le mani di artigiani capaci.
I passi devono essere fatti con molta attenzione, sia nella parte burocratica tecnica sia in quella burocratica fiscale per non mettere mai in difficolta il committente che alla fine utilizza il suo cassetto fiscale per attivare queste opportunità e vivrà nella casa ristrutturata. Oggi il problema più grande di questa bonus è la parte finanziaria, gestita dalle banche, dove dobbiamo riuscire ad ottenere una maggior semplicità di gestione. Una semplificazione non diminuendo la documentazione necessaria, che è anche lecita, ma con degli sportelli appositi che possano supportare le persone nell’accoglienza di tale documentazione che è la cosa oggi più complessa.
A suo giudizio, quali sono le opportunità per la distribuzione ferramenta tradizionale e professionale? Questa è un’opportunità che a mio giudizio può coinvolgere tutta la filiera lega al mondo dell’edilizia e della ristrutturazione della casa. Una delle attività più interessanti penso possa essere il coinvolgimento degli artigiani con attività formative, appoggiandosi anche a Enti di qualificazione, cercando di aggregare queste figure fondamentali, migliorandone le conoscenze ed acquisendone la fiducia. La vendita dei prodotti viene di conseguenza.
Quali attività di divulgazione hai concretizzato in merito? Ho pubblicato una guida per il privato che, senza troppi tecnicismi, possa aiutare a scegliere gli interventi energetici per riqualificare la tua casa, anche col Bonus 110%; ottenere il massimo risparmio energetico con la maggiore garanzia di risultato e poter infine intraprendere la strada dei bonus fiscali senza rischiare niente e con la massima consapevolezza.
E infine ho creato RiqualifiCasa, la piattaforma creata per eseguire un’analisi abitativa specifica e poter valutare preventivamente l’accesso all’Ecobonus 110%.
Il Super Bonus 110% avendo inserito la regola della riqualificazione delle due classi, ha rinnovato il valore dello stato energetico dell’abitazione, abbiamo quindi pensato ad una piattaforma che con i miei tecnici (ingegneri e docenti CasaClima) sia possibile simulare lo stadio energetico dell’abitazione e il consumo attuale e, con un’analisi delle possibili modifiche (tetto, finestre ed isolamento involucro e ventilazione meccanica), la classe finale ottenibile post intervento. Abbiamo raccolto molto attenzione a questa Check 110, effettuato tantissime analisi e alcune sono già diventati interventi incentivati in Superbonus 110%. A questa analisi preventiva della piattaforma, segue una procedura tecnica, burocratica e di prodotto per ultimare il lavoro, non come General contractor, ma occupandosi di quello che è il mio lavori e quindi l’isolamento che è un elemento trainante, il serramento che è un elemento trainato e una parte dell’impiantistica (sostituzione caldaia).
Questo è piaciuto nel settore e ha aggregato altri colleghi che hanno iniziato ad affrontare questa opportunità (oltre che come serramentisti) come specialisti dell’isolamento. Questo ha consentito di estendere l’utilizzo di RiqualifiCasa in tutta Italia dove operavano già figure professionali qualificate e di fiducia.