
Quali riscontri sta raccogliendo nel mercato ferramenta il Superbonus 110% e quali sono le stime previsionali di utilizzo? Ne abbiamo parlato con Francesco e Marco Zangrillo della F.lli Zangrillo, noto distributore del Centro Italia specializzato in edilizia.
Il SuperBonus 110% è l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico – Sismabonus – e di riqualificazione energetica degli edifici – Ecobonus.
Abbiamo raccolto alcuni pareri nel mercato per approfondire il ruolo e le opportunità della distribuzione ferramenta tradizionale e professionale nell’attuazione di tali incentivi nel proprio mercato, come la F.lli Zangrillo, realtà imprenditoriale della famiglia Zangrillo nata nella seconda metà degli anni ‘40 come azienda di trasporti e vendita di materiale per l’edilizia.
Qual è la vostra opinione sull’incentivo Superbonus 110%?
F.lli Zangrillo – Il Superbonus è una grande opportunità, che bisogna affrontare da protagonisti.
A suo giudizio, quali sono le opportunità per la distribuzione ferramenta tradizionale e professionale?
F.lli Zangrillo – Le opportunità sono numerose: appena questo incentivo partirà in modo considerevole, rappresenterà un traino per il comparto dell’edilizia rivolta in modo specifico alle ristrutturazioni. Di riflesso, tanti articoli del settore ferramenta come elettroutensili, fissaggi etc. (che negli ultimi anni hanno avuto un rallentamento) avranno un aumento considerevole.
Quali le criticità?
F.lli Zangrillo – Innanzitutto bisogna partire. Le procedure per attivare le pratiche del 110 sono molto complicate, ma bisogna iniziare. Ci saranno difficoltà nei primi interventi, ma verranno presto superate e sarà tutto più semplice.
Quali attività possono di divulgazione e formazione avete in programma nel 2020-2021?
F.lli Zangrillo – Nei prossimi mesi, abbiamo in programma diverse attività di formazione rivolte soprattutto ai progettisti e agli utilizzatori.
Quali sono le vostre stime previsionali di utilizzo dell’incentivo nel canale ferramenta?
F.lli Zangrillo – Le stime sono buone. Il canale ferramenta avrà un incremento considerevole dovuto alla ripartenza delle ristrutturazioni incentivate.