
Secondo il report mensile di Enea l’ammontare di incentivi già erogati ha superato la cifra messa a disposizione per le agevolazioni sui lavori edilizi. E ora, che succede?
I fondi per le detrazioni previste con il Superbonus 110% non solo sarebbero sono finiti, ma le risorse messe in campo per l’agevolazione fiscale sono state superate dagli importi già erogati sulla base delle richieste ammesse. Lo indica l’agenzia per l’ambiente Enea nell’ultimo rapporto, secondo il quale al 31 maggio gli interventi edilizi in corso sono 172.450 per 33,7 miliardi di euro di detrazioni contro i 33,3 miliardi stanziati. Guarda qui i dati dl report Enea
E anche se il Superbonus 110% è stato prorogato con la Legge di Bilancio 2022, da recenti dichiarazioni il premier Mario Draghinon sarebbe intenzionato a rifinanziare ulteriormente la misura di incentivi.
E ora che succede? Da perte del Governo sarebbero necessari nuovi fondi in considerazione che il termine per accedere al Superbonus è fissato al 30 giugno 2022 e che l’incentivo resterà valido fino a fine anno per gli edifici unifamiliari (nel caso in cui il 30% dei lavori sia completato entro il 30 settembre) e in vigore per tutto il 2023 per gli Istituti autonomi case popolari (Iacp).