
Quali riscontri sta raccogliendo nel mercato ferramenta il Superbonus 110% e quali sono le stime previsionali di utilizzo? Ne abbiamo parlato con Viviana Surian responsabile marketing di Colfert.
Il SuperBonus 110% è l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico – Sismabonus – e di riqualificazione energetica degli edifici – Ecobonus.
Ne abbiamo parlato con Viviana Surian responsabile marketing di Colfert affermato distributore di ferramenta per serramenti del Triveneto.
Qual è la vostra opinione sull’incentivo SuperBonus 110%?
Il 110% è una grande opportunità che potrebbe permettere di allineare il patrimonio edilizio italiano a degli standard di efficienza energetica da cui ora la maggioranza degli immobili si scosta in modo significativo: questo incentivo potrebbe dare un volto nuovo alle nostre abitazioni, unendo comfort ed estetica.
A suo giudizio, quali sono le opportunità per la distribuzione ferramenta tradizionale e professionale?
Tutta la filiera delle costruzioni è coinvolta da questo incentivo: come distributore di ferramenta per serramenti, dialoghiamo con produttori e rivenditori di infissi, che rappresentano uno degli attori maggiormente coinvolti grazie alla previsione dell’intervento di sostituzione infissi tra gli interventi cosiddetti trainati, e l’aspettativa verso il Super Ecobonus è tangibile da mesi.
Quali le criticità?
A distanza di diversi mesi (da quando si è iniziato a parlare di questo incentivo), la materia non è ancora completamente chiara nemmeno agli addetti ai lavori, sia a causa della farraginosità con cui sono stati pubblicati i vari decreti attuativi e le prime FAQ di ENEA, necessari per poter procedere senza incorrere in errori invalidanti, sia per i tanti dubbi verso la corretta prassi per la cessione del credito e lo sconto in fattura da parte degli attori di filiera.
Altra criticità, se non dovesse venirne prorogata la validità, è legata alla scadenza dell’incentivo a fine 2021, che data l’entità degli interventi trainanti (cappotto, tetto) è troppo vicina.
Quali attività di divulgazione e formazione avete in programma nel 2020-2021?
Stiamo lavorando sia sul piano della comunicazione, dando conto costantemente ai nostri clienti delle novità sul fronte Superbonus, sia alla realizzazione di strumenti che permettano fattivamente ai serramentisti ed ai rivenditori di infissi di poter continuare a svolgere il proprio lavoro in totale serenità, affidandosi a Colfert per la gestione delle pratiche di accesso al Superbonus 110% per i propri committenti nel modo corretto lungo tutto l’iter, dall’analisi di fattibilità fino alla cessione del credito.
Quali sono le vostre stime previsionali di utilizzo dell’incentivo nel canale ferramenta?
Siamo convinti che mai come oggi tutta la filiera possa beneficiare di questo incentivo e che, con la giusta partenza, questo possa permettere alle imprese di colmare anche il gap accumulato durante il lockdown.