Home Mercato Eventi e fiere Sviluppo sostenibile: Würth impegnata per ripopolare la foresta della Val di Fiemme
Sviluppo sostenibile: Würth impegnata per ripopolare la foresta della Val di Fiemme

Sviluppo sostenibile: Würth impegnata per ripopolare la foresta della Val di Fiemme

79
0

70 collaboratori dell’azienda hanno percorso un tragitto di oltre 12 km per piantare 4.000 alberi e contribuire al ripristino dell’ecosistema locale.

 

Würth Italia ha portato a termine l’iniziativa avviata con WOWNature per la messa a dimora di 4.000 alberi in Val di Fiemme, una delle aree boschive alpine devastate dall’uragano Vaia nel 2018.  Il progetto ripopolerà una risorsa forestale dalla superficie di 2.6 ettari, pari a 4.5 campi da calcio.

 

L’iniziativa, portata avanti in collaborazione con WOWNature, ha previsto la donazione di un albero ad ogni collaboratore e collaboratrice di Würth, con l’obiettivo pianificato di ripopolare una risorsa forestale dalla superficie di 2.6 ettari, pari a 4.5 campi da calcio. La Foresta Würth permetterà di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e alla produzione sostenibile di materiale legnoso e non, tutelando il suolo e restituendo l’antico splendore alla foresta millenaria.

 

WOWNature stima[1] un’emissione di circa 5000kg di Co2 all’anno per ogni cittadino italiano. A seconda della specie, un albero è in grado di assorbire ogni anno in media tra i 7 e i 33 kg/CO2. I 4.000 alberi piantati da Würth in Val di Fiemme cattureranno, nel corso dei prossimi anni, circa 122,2 Tonnellate di Co2.

 

Questo progetto rientra nella più ampia strategia di Würth Italia orientata agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Würth è infatti impegnata a sensibilizzare i propri collaboratori sull’importanza della crisi climatica e dell’impatto ambientale dell’uomo. Per questo motivo, 70 dipendenti dell’azienda sono stati coinvolti in una passeggiata di 12 Km attraverso una delle principali valli dolomitiche, accompagnati da una guida forestale e dagli esperti di WOWNature, dove hanno piantato più di 4.000 esemplari di abeti rossi e larici, due delle specie autoctone che popolano la foresta che crescerà negli anni.

 

“Siamo orgogliosi dell’entusiasmo con cui i nostri collaboratori hanno aderito a questa iniziativa, che rappresenta un passo avanti nella nostra strategia di sostenibilità e un chiaro segnale di appartenenza e riconoscenza al territorio da parte di tutto il team Würth” – ha dichiarato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia. “Con questo progetto vogliamo dare un aiuto tangibile alla nostra comunità e a un territorio che ha subito pesanti danni e vogliamo farlo tutti insieme, come team e come azienda”.

 

La giornata, alla quale hanno partecipato anche il Sindaco di Trodena Michael Epp e la biatleta altoatesina Dorothea Wierer, è stata occasione per portare all’attenzione dei partecipanti un tema così delicato come l’ecologia forestale. Il cammino ha infatti previsto diverse pause in cui gli esperti di WOWNature hanno raccontato la storia della Magnifica Comunità di Fiemme e l’impatto del progetto sull’ecosistema locale.