Confermando la continuità alla guida, l’associazione orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili.
Non valorizzate le tecnologie promettenti come le pompe di calore. L’Associazione auspica una revisione significativa durante il passaggio parlamentare.
Angaisa promuove un confronto istituzionale sulle prospettive di edilizia e settore impiantistico, dopo la stagione dei bonus, coinvolgendo le principali organizzazioni di filiera.
Marchesini (Assoclima), soddisfatto del ruolo delle pompe di calore elettriche nel PNIEC, auspica una rapida riorganizzazione delle detrazioni fiscali e un rafforzamento del […]
I dati Assoclima sul mercato Italia della climatizzazione (ottobre-dicembre 2021) confermano i trend: una ripresa generale unita all’impennata delle pompe di calore idroniche.
L’indagine statistica di Assoclima relativa al primo trimestre 2021 evidenzia risultati più che soddisfacenti per la maggior parte dei prodotti sia rispetto ai […]
Secondo l’indagine trimestrale di Assoclima, si conferma nel 2020 la crescita delle pompe di calore idroniche. In calo le macchine a espansione diretta.
Tra gli obiettivi per il triennio 2020-2023, Binaghi inserisce come priorità la partecipazione attiva di Assoclima all’attuazione del Green Deal europeo.
Il 2018 si è concluso positivamente per il settore della climatizzazione, lo testimoniano i dati delle rilevazioni trimestrali sul mercato Italia di Assoclima, […]
Alla vigilia dell’inaugurazione di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie […]