Provvedimenti di incentivazione temporanei, tavoli tecnici e condivisione delle analisi sullo stato del patrimonio edilizio tra le principali richieste del documento Un patrimonio […]
Quali attività a tutela dell’ambiente e della sostenibilità sono già presenti o si stanno affermando nella distribuzione ferramenta? Lo abbiamo chiesto ad alcune […]
Più che raddoppiata l’incidenza dei costi energetici nei settori gomma e plastica rispetto ai costi di produzione in confronto al periodo pre-pandemico.
Ecomondo 2022, la più alta concentrazione di eventi internazionali di sempre per l’edizione numero 25 che si terrà a Rimini dall’8 all’11 novembre. […]
Le imprese aderenti a Federdistribuzione hanno condiviso una serie di linee guida volontarie da applicare all’interno dei punti vendita e nelle attività operative.
Un protocollo di intesa per promuovere lo sviluppo e la diffusione dei contratti di approvvigionamento a lungo termine di energia elettrica prodotta da fonti […]
Guerra in Ucraina, prezzo dell’energia a livelli record, rally delle materie prime, rottura di consolidate catene di approvvigionamento hanno travolto l’acciaio italiano ed […]
Unirima, Assorimap e Assofermet insieme sollecitano: “Italia più colpita, il costo dell’energia salito in 6 mesi da 70 a quota 340. Serve programmazione […]
Secondo il presidente dell’Associazione EBS (Energia da Biomasse Solide), in questo contesto le biomasse solide rappresentano l’alternativa più sostenibile perché sono una fonte di energia […]
L’ingegner Gilberto Dialuce è il nuovo Presidente dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
L’inclusione del materiale legnoso utilizzato a fini energetici nella bioeconomia circolare e la competenza nazionale della gestione forestale sono le principali richieste.
L’associazione Anima definisce insieme alle proprie aziende associate le priorità dell’industria meccanica riepilogandole in un Manifesto della Meccanica per il 2021 da presentare al Governo.