Home Mercato Tecnica San Giorgio, massima integrazione tra piattaforme e social
Tecnica San Giorgio,  massima integrazione tra piattaforme e social

Tecnica San Giorgio, massima integrazione tra piattaforme e social

650
0

Una rivendita tecnica in cui il negozio fisico è diventato il polo attrattivo per chi non cerca più solamente un prodotto, bensì conoscenza e servizio, anche grazie alla presenza web coerente declinata diversamente in ogni social networking.

 

Tecnica San Giorgio è parte di un percorso imprenditoriale iniziato nel 1973 ad opera di Luciano Dose che, con un espositore di cacciaviti su un banco recuperato da un vecchio bar, aprì la rivendita di San Giorgio di Nogaro. La sua caparbietà e il desiderio di affermazione unito alla professionalità maturata come istruttore e collaudatore tecnico in varie aziende leader della meccanica, hanno agevolato lo sviluppo dell’impresa commerciale nella zona industriale nella provincia di Udine.Nel 1981, dopo la sua prematura scomparsa, il figlio Alessandro ha continuato l’attività allargando la proposta commerciale ad altri prodotti, anche nel settore hobbistico.

 

Negli anni a seguire, l’azienda è stata impegnata nella partecipazione a numerose fiere in Italia e all’estero, nel trasferimento nella nuova sede e nell’adozione di nuove tecnologie informatiche fino al dal 2005, quando l’attività si è indirizzata esclusivamente ai professionisti che vengono seguiti a 360° su tutta l’area regionale tramite un servizio certificato ISO 9001/2008 che rappresenta ancora fonte di ispirazione per le procedure interne.Nel momento di profonda crisi economica che non ha risparmiato il settore siderurgico, nel 2012 il titolare decide di aprire il negozio online chiamato TECNISTA, inizialmente sul marketplacedi eBay e successivamente aprendo il sito internet tecnista.it.
Di recente, l’entrata in azienda del figlio Tommaso ha permesso l’espansione di Tecnista su Amazon, oltre che una maggior presenza su molti canali social media e una miglior integrazione tra tutte le piattaforme, come ci racconta nell’intervista raccolta e in pubblicazione in Ferrutensil di Ottobre.

 

Come è inserito il vostro negozio nel territorio in cui operate?

Tecnica San Giorgio rimane fedele alla sua mission storica di fornitore per professionisti ed industria nella provincia di Udine e parte della provincia di Gorizia.

 

Come è organizzato il vostro punto vendita?

L’azienda si sviluppa in totale su 750 metri quadri, di cui circa 200 sono dedicati alla vendita ed alla esposizione prodotti. Il magazzino detiene il maggior spazio dove sono gestite oltre 50.000 referenze codificate e 9200 attive. Sono presenti anche altre referenze come i gas tecnici che Tecnica San Giorgio tratta come agenzia. I reparti sono molteplici e regolati da un mercato orientato prevalentemente al cliente professionale tipicamente della area carpenteria e saldatura, con tutta la gamma di consumabili, macchine, dpi relativi al comparto. L’attività viene gestita da tre collaboratori dipendenti e altrettanti collaboratori indipendenti.

 

Qual è l’andamento generale dei vostri comparti merceologici principali e quali tendenze in atto verificate?

Nel complesso abbiamo rilevato nel corso degli ultimi due anni, un incremento di prodotti a maggiore valore aggiunto, cioè gli articoli che necessitano di spiegazioni e dimostrazioni volte ad individuare il prodotto più idoneo alle esigenze del cliente.  L’enorme mole di novità impone una nuova metodologia di presentazione alla clientela che richiede una maggior preparazione degli addetti commerciali. Per questa ragione, investiamo molto tempo nella formazione e informazione consolidando rapporti commerciali migliori con fornitori che offrono questa tipologia di servizio.

 

Avete un ambito di specializzazione?

Il nostro ambito di specializzazione contempla il settore della saldatura e articoli correlati, specialmente nell’e-commerce. Abbiamo fatto una scelta strategica che consiste nel non vendere qualsiasi cosa online con l’intento di raggiungere un target molto ampio, bensì mantenere un forte focus sulla saldatura per essere riconosciuti come piattaforma specializzata in questo specifico comparto. La nostra filosofia commerciale contempla anche non trattare dei prodotti che non conosciamo in profondità (per esempio: piscine gonfiabili o tagliaerba) perché non sapremmo dare il consiglio idoneo in merito.

 

Qual è la vostra mission e i vostri valori aziendali?

“Al servizio dell’industria”, è la nostra mission che significa che non vendiamo prodotti, bensì un servizio che consiste nel consigliare i prodotti giusti che rispondano ai problemi dei nostri clienti. I valori aziendali che ci guidano sono: ascolto, gentilezza, velocità di risposta e del servizio, e infine precisione.

 

Qual è il profilo della vostra clientela, sia nel negozio fisico sia online?

Il profilo del nostro cliente medio del negozio online può essere di due tipi: l’hobbista che vuole allestire la sua piccola officina a casa, alla ricerca di consigli e prodotti di qualità maggiore rispetto a quello che può trovare nelle grandi catene DIY, oppure il piccolo imprenditore o il responsabile dell’ufficio acquisti che sta cercando un prodotto specifico professionale e che ci ha trovati, cercando il prodotto difficilmente reperibile. Nel negozio fisico, il nostro target è rappresentato da professionisti ed industria della zona.

 

Come è organizzata la vostra piattaforma e-commerce?

Il fulcro della nostra attività online è il sito web tecnista.it. Dal suo pannello di controllo riusciamo a sincronizzare con un click la stessa inserzione prodotto sul sito, eBay e Amazon. Questo ci permette di essere presenti su più marketplacecon lo stesso prodotto e di non avere problemi di sincronizzazione dell’inventario di magazzino, delle descrizioni articoli, codici prodotto, ecc.

 

Allo stesso tempo, l’attività di marketing online sui social media ed email marketing fa da contorno e punta ad attirare l’utente sul sito tecnista.it.

(continua…)