Home Mercato TERMOVALVOLE, IL 30 GIUGNO SCATTA L’OBBLIGO
TERMOVALVOLE, IL 30 GIUGNO SCATTA L’OBBLIGO

TERMOVALVOLE, IL 30 GIUGNO SCATTA L’OBBLIGO

112
0

Scatta il 30 giugno 2017  l’obbligo per l’installazione delle termovalvole sui termosifoni negli edifici con impianti di riscaldamento centralizzato. Dai dati della CGIA di Mestre il decreto sembra interessare oltre 3 milioni di italiani e solo il 70% degli edifici sia in regola con tale obbligo di legge, tanto da determinare la prima proroga di Dicembre 2016 con il Decreto Milleproroghe.

Un’obbligo che ricordiamo è determinato dalla Comunità Europea per mezzo della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, nella quale indica – che l’uso di contatori o contabilizzatori di calore per misurare il consumo individuale in edifici muniti di riscaldamento centralizzato o teleriscaldamento, comporta benefici solamente se i clienti finali dispongono di un mezzo per controllare il proprio consumo individuale.

Il Mise conferma che la scadenza del 30 giugno 2017 è tassativa: entro quella data i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione dovranno essere installati in tutti i condomini e gli edifici polifunzionali che hanno l’impianto centralizzato, a colonne montanti o ad anello, o riforniti da una rete di teleriscaldamento. È tenuto all’installazione di contabilizzatori diretti anche il proprietario dell’appartamento all’ultimo piano che ha modificato l’impianto condominiale a colonne montanti, passando dai radiatori ai pavimenti radianti. Resta invece escluso chi ha il riscaldamento autonomo. Qualora sussista un’impossibilità tecnica all’installazione di sottocontatori o una inefficienza in termini di costi e una sproporzione rispetto ai risparmi energetici potenziali è possibile non adempiere a tale obbligo. Tale impossibilità o inefficienza deve essere documentata tramite apposita relazione tecnica (che può fare riferimento alla UNI EN 15459) di un progettista o un tecnico abilitato.

Anche AiCARR (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione) si è impegnata su questo fronte testando un software prodotto da ENEA e dall’Università di Cassino nell’ambito della ricerca di sistema per l’analisi costi-benefici derivanti dall’installazione dei sistemi di contabilizzazione individuale, da poter distribuire gratuitamente agli utenti nelle more delle approvazioni della normativa tecnica.