
Completamente rinnovato nel 2020, il layout del negozio riesce a dare visibilità a tutti i prodotti stimolando l’acquisto.
Al contesto fisico in negozio, si aggiunge una strategia di web marketing per anticipare trend di mercato nella creazione di un’offerta di prodotti e servizi mirati, on e offline. Ne abbiamo parlato con il titolare Francesco Zingarino in un’ampia intervista in uscita in Ferrutensil. Ecco alcune anticipazioni…
Nel 1969 nasce la “Ferramenta e Colori Zingarino Angelo” in un locale nel centro storico di Catania. Successivamente, negli anni 90, in considerazione delle numerose richieste di mercato, l’attività si trasferisce in una struttura più adeguata alle esigenze della clientela sempre più ampia. Nel 2001 nasce la Zingafer e nei successivi 5 anni, la crescita continua è viene inaugurato un nuovo punto vendita a San Giovanni La Punta, in provincia di Catania. Nel 2016, l’azienda decide di allargare i propri orizzonti, investendo nel commercio online e lancia la sua prima piattaforma online. Considerati gli ottimi risultati, si decide di potenziarla e nel 2020 viene inaugurato il nuovo portale e-commerce. Nello stesso anno, Zingafer attua anche il completo rinnovamento del punto vendita di San Giovanni la Punta (CT) arricchendo ulteroirmente l’offerta di servizi per la propria clientela. Oggi l’azienda si proporne sul mercato con un’identità commerciale perfettamente integrata tra fisico ed online, e un fatturato di circa un milione di euro di cui il 30% generato dalle vendite ecommerce. Ne abbiamo parlato con Francesco Zingarino, titolare della rivendita nota siciliana.
Come si inserisce la vostra azienda nel territorio in cui operate?
Zingarino – Con l’obiettivo di assicurare agli utenti finali sia privati sia professionali, i più elevati standard di sicurezza e qualità, investiamo nella formazione delle risorse e nell’innovazione tecnologica, impegnandoci costantemente nel miglioramento della qualità dei servizi e nella consulenza che offriamo ai nostri clienti. Il nostro business è per il 70% B2B e per il 30% B2C, Cerchiamo sempre di essere radicalizzati e forte nel nostro territorio. il localismo produttivo per noi si sta sempre più evolvendo verso una globalizzazione con strumenti di vendita, che puntano sempre più a nuovi mercati, siamo nell’era della gloval supply chain. E’ chiaro che il passaggio generazionale ha cambiato il modo di vedere ciò, quando mio padre cominciò si andava più sul vantaggio del luogo sul localismo, adesso si opera in ambito internazionale sia nell’approvvigionamento che nella vendita.
Come è strutturata la vostra piattaforma online e quali scelte di assortimento avete privilegiato?
Zingarino – La nostra piattaforma ecommerce è correlata al CRM aziendale e questo ci permette di gestire il nostro spazio web in maniera dinamica non privilegiando esclusivamente una gamma di prodotti, ma la nostra intera offerta, attraverso un meccanismo di rotazione studiato e mirato attraverso dei tool di web marketing. Attualmente il canale ecommerce rappresenta il 30% del nostro fatturato, ma sta continuando a mostrare dei chiari segnali di crescita da quando è stato integrato nella nostra azienda. On line gestiamo circa 16mila referenze, ma annualmente inseriamo nuovi prodotti crescendo del 10% la nostra offerta.
(continua in ferrutensil di settembre…)