Home Mercato UN ALTRO ANNO POSITIVO PER BOSCH ITALIA CHE RAGGIUNGE 2,5 MLD DI EURO
UN ALTRO ANNO POSITIVO PER BOSCH ITALIA CHE RAGGIUNGE 2,5 MLD DI EURO

UN ALTRO ANNO POSITIVO PER BOSCH ITALIA CHE RAGGIUNGE 2,5 MLD DI EURO

115
0

Nel 2017 Bosch, azienda leader di tecnologie e servizi, ha conseguito in Italia un fatturato di 2,5 miliardi di euro, registrando una variazione percentuale positiva di circa il 6% rispetto all’anno precedente, in linea con quanto realizzato dal Gruppo Bosch a livello mondo.

In particolare, per la divisione Elettroutensili, l’esercizio si è concluso con una buona crescita nell’ambito professionale, grazie a nuovi prodotti connessi.

In Italia, il Gruppo Bosch è attivo con 20 società e 4 centri di ricerca, con un organico di oltre 6.200 collaboratori. Per la multinazionale tedesca l’Italia si riconferma uno dei mercati più importanti a livello globale. E nonostante la difficile congiuntura economica, per il 2018 il gruppo Bosch punta a un’ulteriore crescita, stimata per il 2018 tra il 2 e il 3 percento.

Il 2017 è stato un anno positivo e siamo soddisfatti dei risultati raggiunti confermando il trend di crescita dell’esercizio precedente” ha dichiarato Gerhard Dambach, Amministratore Delegato del Gruppo Bosch in Italia. “Per il 2018 ci attendiamo un’ulteriore crescita complessiva, ma molto dipenderà dall’andamento dell’economia italiana e dalla ripresa dei consumi. Attualmente il settore Industrial Technology sta registrando una performance particolarmente positiva. L’azienda, inoltre, sta intensificando l’offerta di prodotti e servizi innovativi con elevato contenuto tecnologico con un’ampia selezione di soluzioni connesse compatibili con l’Internet of Things (IoT)” ha sottolineato Dambach. A oggi, Bosch si sta concentrando principalmente su sfide cruciali quali la crescita della popolazione, l’urbanizzazione e il cambiamento climatico. Nessun’altra azienda offre tante soluzioni connesse quanto Bosch, in ambiti che vanno dalla smart mobility, all’Industry 4.0, dalla smart-city, alla casa intelligente.

Andamento dei quattro settori di business in Italia

Per il settore di business Mobility Solutions il 2017 è stato un anno positivo in cui ha dato ancora una volta un considerevole apporto ai risultati, grazie anche all’andamento favorevole del mercato. Il settore raggruppa il business legato a componenti e tecnologie forniti alle case automobilistiche e motociclistiche, il business relativo a ricambi e attrezzature per officine, nonché i servizi legati alla mobilità del settore automotive. Da sottolineare l’intensificarsi delle iniziative e attività rivolte ai “Servizi per la Mobilità”, mercato in crescita nel quale Bosch vuole giocare un ruolo significativo. Si segnala anche un incremento nelle vendite per la divisione Automotive Aftermarket e il rafforzamento della strategia a sostegno dei programmi per le officine Bosch Car Service e AutoCrew.

Per il settore di business Industrial Technology, il 2017 ha rappresentato un anno decisamente positivo. Bosch Rexroth, società del Gruppo fornitrice di applicazioni e sistemi per l’industria ha sfruttato una maggiore focalizzazione sui mercati chiave, anticipando le tendenze tecnologiche attuali che hanno contribuito a una crescita del fatturato. L’impiego sempre più importante nel mercato industriale di tecnologie ibride ed elettriche ha trainato la crescita, soprattutto nella componentistica dei controlli e azionamenti elettrici. L’aumento più importante si è registrato nel comparto della tecnologia idraulica mobile.

Il mercato delle macchine per costruzioni è in costante sviluppo, così come l’interesse verso l’impiego dell’elettronica a supporto della tecnologia idraulica anche nell’agricoltura. Bosch Rexroth continua a lavorare sulle innovazioni per soluzioni e industria connessa. L’obiettivo è quello di utilizzare la tecnologia per ridisegnare i processi produttivi permettendo un vantaggio competitivo sul mercato.

Nel 2017 il settore di business Consumer Goods è rimasto stabile. Per la divisione Elettroutensili l’esercizio si è concluso con una buona crescita nell’ambito professionale, grazie a nuovi prodotti connessi, mentre la parte DIY ha subito un lieve rallentamento. Per quanto riguarda la divisione Elettrodomestici è da sottolineare un aumento significativo del fatturato. Da evidenziare i vantaggi della connettività Home Connect, il principale ecosistema IoT, in grado di gestire tutti gli elettrodomestici presenti in casa. In crescita la performance nel settore dell’incasso, mentre quello del libero posizionamento ha risentito del calo di mercato.

Il settore Energy and Building Technology ha registrato un risultato positivo nel 2017. La divisione Building Technologies, che opera nei sistemi di sicurezza e propone prodotti e servizi integrati per l’efficienza energetica (dalla progettazione alla realizzazione e gestione chiavi in mano) ha aumentato il proprio fatturato cogliendo le opportunità del mercato di riferimento sia nel settore privato sia in quello pubblico. La divisione Termotecnica chiude il 2017 in forte crescita, rispetto all’anno precedente già molto positivo, conquistando nuove quote di mercato. In particolare si è registrata una buona performance per quei prodotti che si avvalgono delle nuove tecnologie a minor impatto ambientale e maggiore efficienza energetica come le caldaie a condensazione e le pompe di calore.

Filosofia Inspiring Working Conditions (IWC)

Nel 2017 è stato avviato un processo di ridefinizione degli spazi di lavoro aziendali che rispecchiano la filosofia inspiring working conditions di Bosch.
Parte integrante della cultura aziendale sono iniziativa, imprenditorialità, fiducia, flessibilità, ma anche trasparenza, collaborazione, meno gerarchie e comunicazione a tutti i livelli. Ciò ha comportato un processo di trasformazione aziendale e un ripensamento delle modalità degli ambienti lavorativi, realizzati per essere sempre più “inspiring”. Dunque un nuovo modo di lavorare più flessibile, autonomo e moderno grazie anche alla tecnologia: pc portatili con connessione remota, postazioni mobili, macchine interconnesse, monitoraggio continuo del processo produttivo tramite tablet.

Gruppo Bosch: strategia e previsioni per il 2018

Nonostante la difficile congiuntura economica, per il 2018 Bosch punta a un’ulteriore crescita. Dopo i risultati da record conseguiti nel 2017 e considerando i rischi economici e geopolitici, il Gruppo Bosch stima per il 2018 una crescita del fatturato tra il 2 e il 3 percento. Il fatturato generato dall’azienda nei primi tre mesi dell’anno si è mantenuto sui livelli elevati, conseguiti nello stesso periodo dell’esercizio precedente e al netto degli effetti valutari si evidenzia addirittura un aumento del 5 percento. “La diversificazione della nostra azienda ci offre tante opportunità quando si tratta di coniugare competenza nella connettività, industrializzazione e conoscenza del prodotto” ha dichiarato Volkmar Denner, CEO di Bosch, parlando alla conferenza stampa annuale tenuta a Renningen, in Germania.