
Un canale ecommerce con un investimento limitato?
Anche il mercato italiano si sta orientando verso soluzioni in cloud, un’unica infrastruttura (hardware e software) in grado di ospitare migliaia di e-commerce. I vantaggi per le piccole-medie attività? Un unico canone, spesso anche di poche decine di euro al mese, che garantisce unospazio all’interno di un server condiviso (hosting), un software stabile e sempre aggiornato oltre ad una serie di servizi evoluti, il tutto senza dover coinvolgere uno sviluppatore. Ce ne parla Velvet Media…
Velvet Media è un’agenzia di comunicazione che nasce nel 2013 da Bassel Bakdounes (nella foto) e Eddy Bizzotto per offrire servizi in tutti gli ambiti della comunicazione online e offline: social media marketing, lead generation, siti web e SEM, e-commerce, grafica, design e corporate image, foto e video, PR e influencer, organizzazione eventi e consulenza strategica.
Quali obbiettivi si pone?
Lo scopo dell’agenzia è quello di offrire un servizio completo a 360°in tutti gli ambiti della comunicazione. L’obiettivo principale è quello di realizzare prodotti esclusivi e unici sulla base dell’importanza della relazione con il cliente. Attraverso il dialogo costruiamo un piano di lavoro per ottenere risultati concreti nel minor tempo possibile.
Come è composto il vostro team?
Velvet Media è un ufficio di marketing in outsourcing di centinaia di aziende italiane composto da più di 140 dipendenti, specializzati nei vari settori della comunicazione. Crediamo nell’importanza di valorizzare le abilità e le competenze specifiche di ognuno dei dipendenti per realizzare servizi unici grazie ai nostri social media manager, web developer, communication specialist, grafici, fotografi e video maker.
Come si differenzia dall’offerta presente nel web?
Le principali differenze con l’offerta presente nel web sono la volontà da parte della nostra agenzia di offrire un servizio completo, grazie alle diverse figure professionali presenti in Velvet, che ci permetta all’interno della nostra agenzia di occuparci di tutti gli aspetti della comunicazione dei clienti che si rivolgono a noi. Vogliamo offrire un servizio coordinato, dinamico, veloce, efficiente ed efficace.
Quali sono le vostre skills?
Le skills di chi costituisce Velvet sono la grande professionalità, il continuo studio e aggiornamento per rimanere sempre informati sulle novità di settore per poter fornire un servizio eccellente ai nostri clienti. È lo spirito rock ‘n’ roll, che caratterizza questa agenzia, fatta di creatività unita ad abilità e solide competenze.
Con quali partner collabora e a quali mercati si rivolge?
Lavoriamo con importanti aziende italiane e internazionali, B2B e B2C, che operano in diversi settori, dal food, all’automation, al turismo e molto altro. Alcuni esempi delle nostre collaborazioni sono stati eventi a tema organizzati per celebrare l’inaugurazione di nuovi spazi per Burger King, campagne ADV online ed eventi per promuovere gli spettacoli del Teatro Stabile del Veneto o il rafforzamento del franchising di Mu Gelaterie con l’instant marketing e l’ideazione di una mascotte.
Oggi è possibile aprire un canale ecommerce per una piccola-media attività nel commercio con un investimento limitato?
Certo. Finalmente anche il mercato italiano si sta orientando verso soluzioni in cloud, ovvero un’unica infrastruttura (hardware e software) in grado di ospitare migliaia di e-commerce. I vantaggi per le piccole-medie attività sono parecchi: con un unico canone, spesso anche di poche decine di euro al mese, è possibile ottenere spazio all’interno di un server condiviso (hosting), un software stabile e sempre aggiornato oltre ovviamente ad una serie di servizi evoluti, il tutto senza dover coinvolgere uno sviluppatore. Per una piccola-media attività questo permette di contenere i costi per l’implementazione e destinare una quota del budget ad attività di marketing.
Quali sono le strategie utili per farlo crescere?
Un buon e-commerce, per quanto possa essere veloce o coinvolgente, vale zero se non è supportato da una buona strategia di acquisizione traffico. Il giusto mix dovrebbe comprendere sia attività di sponsorizzazione attraverso i Social Media, sia soluzioni più tecniche offerte dai motori di ricerca, primo fra tutti Google per il mercato italiano. Non sottovalutate il potenziale delle e-mail: con una buona strategia di automazione combinata ad una analisi degli acquisti, è possibile raggiungere risultati molto interesanti senza investimenti ingenti.
Quali errori bisogna evitare nel web e nei social network?
Entrambi i canali offrono la possibilità di misurare le prestazioni, sia in termini di esposizione del messaggio che di ritorno economico. Al di là dell’aspetto monetario, questa caratteristica permette di sperimentare messaggi diversi da destinare a target diversi. Chi non sperimenta, rischia di perdere opportunità.
Vuole raccontarmi una vostra case study particolarmente interessante?
Uno dei progetti più interessanti di cui ci siamo e ci stiamo tutt’ora occupando riguarda Borinato Security, un’azienda di rivendita e distribuzione per sistemi di sicurezza, videosorveglianza e automazioni a livello nazionale. Le necessità di questo cliente consistevano nel definire una nuova immagine della propria azienda, migliorare il posizionamento online, aumentare la visibilità delle pagine social e generare maggiori contatti. Grazie ad un’attività di social media management, SEO copywriting, attività di videomarketing e di grafica i risultati raggiunti sono stati tangibili: 3000 fan in 12 mesi, oltre 600 nuovi contatti grazie alla lead generation, migliore posizionamento sui motori di ricerca e maggiore interazione degli utenti con i contenuti divulgati.
Quali vantaggi ha oggi per il cliente investire in campagne pay per click Google AdWords e Facebook ADS rispetto alla ADV tradizionale?
Entrambe le soluzioni consentono di interagire con il pubblico nei tempi e nei modi più congeniali, raccondando loro ciò che volgiono sentirsi raccontare. Tutto questo si può realizzare dinamicamente, decidendo di volta in volta se aumentare o ridurre il budget di investimento. Una campagna in TV o in radio non permette tanta elasticità, senza parlare della misurabilità dei risultati che in questi canali non è altrettanto precisa.