Home Mercato UN CONCORSO PER IL GIARDINO DELLA SPORT THERAPY PER PICCOLI PAZIENTI
UN CONCORSO PER IL GIARDINO DELLA SPORT THERAPY PER PICCOLI PAZIENTI

UN CONCORSO PER IL GIARDINO DELLA SPORT THERAPY PER PICCOLI PAZIENTI

99
0

Myplant & Garden e Fondazione Minoprio hanno indetto un concorso creativo per valorizzare opere di progettisti e operatori che lavorano nel settore della progettazione, realizzazione e conservazione dei giardini e del paesaggio in un’area all’interno del Centro Maria Letizia Verga per lo Studio e la Cura della Leucemia del Bambino, a Monza (MI).

L’area oggetto del concorso, coordinato dall’arch. Umberto Andolfato (AIAPP), è nel Polo di eccellenza medica per la cura delle leucemie infantili, il Centro Maria Letizia Verga è un ospedale pubblico (SSN) a gestione privata con 8.400 mq su 4 piani di spazi per la ricerca, la cura e l’assistenza ai bambini e alle loro famiglie. Compresa una palestra, utilizzata per contrastare a livello osteo-muscolare gli effetti debilitanti delle cure farmacologiche e a far proseguire il percorso di crescita fisiologica dei giovani pazienti. Tale attività sportiva, il ‘progetto Sport Therapy’, presenta rilevanti benefici anche dal punto di vista sociale, psicologico e della qualità della vita a tuttotondo. I vantaggi registrati sinora da questo approccio alla cura sono molto incoraggianti. E l’obiettivo del concorso sarà l’ampliamento delle attività svolte in palestra anche negli spazi esterni e adiacenti alla palestra stessa, situata sul tetto dell’edificio del Centro.

Il concorso è aperto a progettisti del verde (architetti, agronomi, paesaggisti, garden designers, vivaisti, artisti), in forma singola o associata e la partecipazione al concorso è gratuita.

Il progetto dovrà prevedere l’articolazione dello spazio esterno tenendo presente le seguenti esigenze:

·         il progetto del giardino pensile dovrà prevedere la sistemazione dell’area perimetrale, oggetto del concorso, con piantumazioni o mascherature (camouflage) che vadano a coprire la vista dei macchinari presenti in alcune zone della copertura;

·         la creazione di zone che possano accogliere le attività fisiche e non solo, descritte nel bando “SPORT THERAPY”;

·         la realizzazione di aree ombreggiate;

·         la possibilità che l’area venga utilizzata per ospitare eventi ufficiali;

·         le attrezzature, gli arredi, le piantumazioni e le eventuali opere impiantistiche, devono tenere presente che trattasi di un giardino pensile.

Il progetto ritenuto migliore dalla commissione – composta da docenti del Master in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio (PoliMi e Fondazione Minoprio), esponenti di AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, della manifestazione Myplant & Garden e da esperti della Fondazione Minoprio – sarà realizzato nel mese di ottobre 2018 col coordinamento del progettista, la collaborazione degli allievi della Fondazione Minoprio e la fornitura di verde e materiali da parte della manifestazione Myplant & Garden. La giuria valuterà la coerenza con il tema di progetto, il livello di innovazione e creatività del progetto, la fattibilità della realizzazione, la facilità di manutenzione dell’area, il contenimento dei costi e sostenibilità, i requisiti di sicurezza dell’area e dei manufatti. Sarà valutato positivamente l’uso di essenze a basso impatto manutentivo.

scadenze:

Iscrizione: entro il 5 gennaio 2018

Invio elaborati: entro il 2 febbraio 2018

Comunicazione del progetto selezionato: entro il 13 febbraio 2018

Invio impegno di accettazione per la realizzazione dell’allestimento: entro il 16 febbraio 2018

Inaugurazione e premiazione dei progettisti: durante la manifestazione di Myplant&Garden

(21-23 febbraio 2018)

Realizzazione dell’allestimento: ottobre 2018