UN FABLAB IN UN NEGOZIO FERRAMENTA? CERTO, E’ POSSIBILE!
Oggi vi voglio raccontare di un progetto pilota chiamato – Maker point – partito nei mesi scorsi negli store Leroy Merlin di Marcon (VE) e Treviso con la partecipazione di Fab Lab Venezia, dedicato a per chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell’artigianato digitale. Oltre alle stampanti 3D, nei Maker Point è possibile trovare tutto il necessario per imparare, creare prodotti unici o personalizzarli, acquisire nuove competenze, confrontandosi con il mondo dei makers condividendo informazioni ed esperienze, in uno spazio dedicato alle nuove tecnologie e alla formazione con un intenso programma di corsi.
Un point innovativo, quindi, dove trovare tecnologie, materiali, ma soprattutto competenze. Non un grande spazio, ma un fulcro di grande attrazione per la community dei Makers e delle nuove generazioni digitali. Nei reparti sarà, inoltre, disponibile ogni referenza per la realizzazione dei progetti: materiali innovativi e di consumo (come polveri, polimeri e plastiche) e nuovi prodotti dedicati alla fabbricazione digitale nei reparti falegnameria, utensileria e ferramenta.
Ma un punto vendita ferramenta potrebbe inserire nel suo layout un Maker Point? Certamente. Chi meglio di un negozio ferramenta, luogo di servizio e competenza, potrebbe creare una nuova bottega rinascimentale digitale e costruirsi un’identità innovativa e di forte attrazione per le nuove generazioni? E intanto sul mercato è arrivata Dremel 3D 40, stampante 3D che offre tutte le potenzialità della stampa digitale con un’interfaccia affidabile, facile e dimensioni contenute. Dotata di un struttura chiusa per maggiore sicurezza e protezione, avanzato sistema di movimento a bassissima rumorosità, una piattaforma di stampa removibile per staccare agevolmente le stampe, un software integrato per lavorare anche senza connessione.
Assisteremo ad un’evoluzione analoga allo sviluppo della duplicazione chiavi e radiocomandi? Forse, in questo caso, gli ambiti di applicazioni della stampa 3D potrebbero riguardare la produzione di pezzi unici, dalla ricambistica (come guarnizioni speciali) all’accessorio difficile da reperire, oppure oggetti di carattere educational-ricreativo o nella prototipazione e modellistica.