
Una logistica sostenibile è davvero possibile? Se ne parla nella “Dichiarazione di Padova”
Torna in Fiera di Padova dal 18 al 20 marzo 2020 Green Logistics Expo, Salone Internazionale della Logistica Sostenibile.
La logistica italiana sceglie Padova per disegnare il futuro del settore, sempre più strategico per l’economia del nostro Paese; una delle tre piattaforme, come dice J. Rifkin, della terza rivoluzione industriale.
La seconda edizione di Green Logistics Expo conferma la formula vincente del 2018, affrontando il settore in termini sistemici e interconnessi e organizzandolo in quattro macro-aree: Intermodalità, Logistica Industriale e Real Estate, E- commerce e City&Logistics.
Green Logistics Expo 2020 si annuncia come un’importante occasione di dialogo e confronto, per chi rappresenta le imprese e i lavoratori del settore, con i policy makers italiani e comunitari oltre che con il mondo della ricerca.
Lo testimonia il ricco calendario di convegni e workshop, inaugurato da un evento organizzato sotto l’egida di Assologistica, e moderato da Sebastiano Barisoni, al quale parteciperanno i principali protagonisti del mondo logistico nazionale.
L’incontro intende chiudersi con un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti e con richieste altrettanto concrete, al Governo, per la realizzazione di un sistema logistico davvero efficiente sostenibile, da un punto di vista ambientale, economico e sociale ed occasione per presentare il testo della “Dichiarazione di Padova” che sarà presentata ufficialmente durante il convegno inaugurale di Green Logistics Expo 2020.
Intanto la manifestazione vede, giorno dopo giorno, l’adesione dei protagonisti della logistica nazionale, tra questi la forte presenza portualità italiana e internazionale con la presenza dei Porti di Genova, La Spezia e Trieste ai quale si affianca il porto francese di Le Havre che assieme a quella nostri principali Interporti danno forma ad un sistema integrato che compete a livello globale.
Green Logistics Expo ha in corso varie iniziative per valorizzare a livello internazionale i punti forza del sistema portuale e interportuale italiano capace di movimentare oltre 240 miliardi di euro in import/export marittimo l’anno, che conta su una rete di interporti di eccellenza, 5 dei quali stabilmente tra i primi 10 a livello europeo, in grado quindi di offrire un sistema capillare di strutture e servizi al settore logistico.
L’Intermodalità è elemento cardine per una maggiore efficienza e sostenibilità, e quindi conferma la sua presenza al Salone Mercitalia, impegnata a promuovere nuove soluzioni per il trasporto delle merci con l’Alta Velocità. Partecipano anche Fercam da sempre un grande utilizzatore del trasporto su rotaia, ma anche Autamarocchi ed altre aziende leader della logistica quali Transitalia e GLS, solo per citarne alcune.
Importanti adesioni anche nel settore del Real Estate, con la presenza di World Capital, e in generale delle imprese leader nel settore degli impianti e delle infrastrutture come la Kuenz per le gru, Zephir per i locotrattori, anche elettrici, e Ferrovie Nord Milano.