Home Mercato UNI E LE NORME SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE
UNI E LE NORME SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE

UNI E LE NORME SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE

191
0

E’ stata recentemente pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 15193 (parte 1) che specifica la metodologia per la valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione per l’illuminazione generale, in edifici residenziali e non, e per il calcolo o la misurazione della quantità di energia richiesta o utilizzata per l’illuminazione negli edifici con un metodo applicabile ad edifici nuovi, esistenti o ristrutturati. Inoltre la norma fornisce una metodologia (LENI) applicabile come misura dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione negli edifici.

La norma non comprende invece i requisiti di illuminazione, la progettazione di sistemi di illuminazione, la pianificazione dei sistemi degli impianti di illuminazione, le caratteristiche dei prodotti di illuminazione (lampade, dispositivi di controllo e apparecchi di illuminazione) e dei sistemi utilizzati come “display lighting”, delle lampade da tavolo e degli apparecchi integrati nei mobili e infine   non fornisce la procedura per la simulazione dinamica di scena di illuminazione impostate.

Disponibile invece ancora solo in inglese la norma UNI CEN/TR 15193-2:2017 (parte 2) che, entrata in vigore lo scorso 5 dicembre, affianca la UNI EN 15193-1:2017 e fornisce informazioni per supportare la corretta comprensione, l’utilizzo e l’implementazione nazionale della suddetta norma di illuminazione.
Tra le diverse aree di regolamentazione, il rapporto tecnico fornisce in particolare: il commento ai punti della norma; la spiegazione sulle procedure e fornisce informazioni di fondo; la descrizione dei processi; un foglio di calcolo per il processo di calcolo; consigli sui sistemi di controllo dell’illuminazione e infine un’ utile guida sul progetto di illuminazione per edifici domestici.