Home Mercato UNI: otto nuovi progetti sottoposti all’inchiesta preliminare. Come partecipare?
UNI: otto nuovi progetti sottoposti all’inchiesta preliminare. Come partecipare?

UNI: otto nuovi progetti sottoposti all’inchiesta preliminare. Come partecipare?

112
0

Gli argomenti riguardano: il vetro, i sistemi di ancoraggio, i gas per uso medico, i massetti per pavimentazioni, i servizi IT, le porte e i cancelli, il formato Pdf e la misura della radioattività nell’ambiente.

 

Otto  progetti di norma sono stati sottoposti in questi giorni all’inchiesta pubblica preliminare che scadrà il 30 aprile 2021.L’inchiesta pubblica preliminare è una fase nella quale si intende vagliare l’interesse del mercatoprima che vengano avviati i relativi lavori di normazione.

 

In particolare, di interesse per il nostro comparto. segnaliamo:

 

Il progetto UNI1609464 proposto dalla commissione Vetro fornisce delle indicazioni sulla procedura da seguire per il dimensionamento di lastre di vetro aventi funzione di tamponamento, quali per esempio gli elementi di facciata che rispondono al requisito di base 4 Sicurezza in uso e non al requisito di base 1 Resistenza meccanica e stabilità, ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011.Nasce dalla necessità di mercato esistente a livello nazionale, di un’applicazione diretta.Sostituisce la UNI 11463:2016.<

 

Il progetto UNI1609497 proposto dalla commissione Sicurezza fornisce i criteri per l’individuazione, la configurazione, l’installazione, l’uso, le ispezioni e la manutenzione dei sistemi di ancoraggio in copertura (di seguito indicati “sistemi di ancoraggio”). Fornisce, inoltre, utili indicazioni per la loro progettazione. Il documento tratta i sistemi di ancoraggio puntuali, lineari e combinati, destinati all’installazione permanente da utilizzare congiuntamente ai sistemi di protezione individuale dalle cadute.Fornisce i principi per la valutazione del rischio connesso al pericolo di caduta dall’alto inerente i lavori sulle coperture. Non tratta i rischi connessi a pericoli diversi da quello della caduta dall’alto e non fornisce i criteri per l’individuazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale e dei dispositivi di protezione collettiva da utilizzarsi in copertura.Nasce dall’esigenza di migliorare la sicurezza della gestione dei sistemi di ancoraggio permanenti. Sostituisce la UNI 11560:2014.<

 

La commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che propone due progetti.

 

Il primo, UNI1609519, definisce i criteri di progettazione e posa in opera in aggiunta ai metodi di verifica e i criteri di valutazione dei massetti per pavimentazioni.Nasce dalla necessità di fornire un immediato giovamento al mercato sia in termini di competenze tecniche che di trasparenza nei rapporti contrattuali con gli operatori della filiera.

 

Il secondo, UNI1609552, fornisce le indicazioni per il servizio di posa in opera e manutenzione per porte e cancelli industriali, commerciali e da garage. Si applica ai prodotti conformi alla UNI EN 13241 e ai casi di riqualificazione. Individua, inoltre, i ruoli e le responsabilità dei diversi operatori che intervengono nel processo di posa in opera, dalla progettazione alla verifica finale. Introduce i termini e le definizioni specifici per il processo di posa e manutenzione, la documentazione a supporto e le modalità di verifica. L’obiettivo è quello di fornire una norma di riferimento per qualificare questo mercato ed i suoi operatori. Il modello di riferimento è la UNI 11473 per le porte resistenti al fuoco.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

 

• il mercato ha bisogno di queste norme
• ci sono altri bisogni da soddisfare
• ti interessa partecipare.

 

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio. Per chi fosse interessato a questi temi è possibile accedere ad ulteriori informazioni sul sito UNI cliccando qui!

 

Fino al 30 aprile prossimo potrete inviare i vostri commenti ai progetti tramite la banca dati online e segnalare eventualmente il vostro interesse a partecipare ai futuri lavori di normazione, ove sia possibile.