
Mercato serramenti verso crescita annua a doppia cifra
“Made expo 2021 segna una data simbolo per il nostro settore e per l’intero comparto delle costruzioni perché rappresenta il punto di svolta formale di questo tormentato periodo”.
Ha dichiarato il presidente di Unicmi Guido Faré in occasione della presentazione di Made expo 2021 che si svolgerà dal 22 al 25 novembre a Fieramilano Rho.
Analizzando il particolare momento di mercato il Presidente Unicmi ha evidenziato queste tematiche: “Il PNRR, con la conferma del superbonus fino al 2023 e con gli ingenti investimenti in infrastrutture può significare anni di forte rilancio per tutte le nostre imprese.
Manca, per ora, un tassello. Noi auspichiamo che il Governo annunci nei prossimi giorni anche la conferma degli altri bonus (ecobonus, sismabonus, bonus casa e bonus facciate) che non devono essere considerati solo complementari al superbonus. La flessibilità e la praticabilità di questi strumenti fiscali rappresenta un elemento fondamentale per sostenere la crescita e gli obiettivi di risparmio energetico e per rendere più belle, più sicure e più efficienti le nostre città e i nostri borghi. La spinta degli incentivi la stiamo già misurando quest’anno. La ripresa del 2021 è infatti robusta per tutti segmenti di prodotto e il mercato dei serramenti si sta avviando verso una crescita annua che vicina alla doppia cifra. La dimensione di questi numeri, un anno fa, alla vigilia della tragica seconda ondata del Covid, non era affatto scontata ed è stato possibile concretizzarla grazie al volano degli incentivi accoppiato ad una straordinaria capacità delle nostre imprese di soddisfare la domanda dei condomini e dei cittadini offrendo prodotti performanti e strumenti finanziari efficaci per sconto in fattura e cessione del credito.”
Faré ha sottolineato anche le problematiche contingenti: “Certo, ci sono anche le difficoltà rappresentate dalle tensioni internazionali sulle disponibilità di materiali e sui prezzi. Elementi tipici di una fase di forte ripresa internazionale e che mi auguro rappresentino un rally solo temporaneo e governato attraverso strumenti legislativi (penso al DM Prezzi per gli appalti pubblici) e una più ampia ed efficace strategia europea sulle materie prime.
Il Presidente ha infine delineato come “parte della sfida per i prossimi anni dipenda anche da noi. Dalla nostra capacità di fare sistema fra tutte le componenti della filiera, dai nostri investimenti e dalla nostra ricerca per offrire al paese e al mercato prodotti protagonisti della transizione ecologica. La transizione ecologica non è né una moda, né un’ideologia, né un processo che va subito. E’ imprescindibile per un futuro sostenibile per noi e per le nuove generazioni. E’ un’opportunità per tutto il nostro comparto che ha le intelligenze e i prodotti per vincere questa sfida.”
Unicmi ha scelto e promuove Made expo 2021 con la stessa consapevolezza maturata fin dalla prima edizione del 2008, ritenendo l’appuntamento biennale di Fieramilano come la vetrina italiana dove incontrare i prodotti e le soluzioni tecnologiche più innovative e dove costruire relazioni di business fra tutte le componenti della filiera italiana delle costruzioni.
Unicmi, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti, attraverso le sue 12 Divisioni rappresenta circa 22.000 aziende, con un fatturato di oltre 7 miliardi di euro. Unicmi rappresenta le Imprese italiane impegnate nel mercato dell’involucro edilizio e delle costruzioni metalliche: serramenti metallici, facciate continue, schermature solari, costruzioni metalliche, barriere di sicurezza stradale e fonoassorbenti. Il ruolo di difesa degli interessi del comparto da parte di Unicmi si concretizza per la presenza attiva in 7 Commissioni e in 41 Gruppi di Lavoro UNI specifici del proprio campo di azione, nelle Commissioni Ministeriali e Interministeriali nonché nelle Commissioni ENEA, in 20 Gruppi di Lavoro CEN e nelle commissioni di elaborazione delle Direttive dell’Unione Europea relative a tutti i prodotti dell’involucro edilizio.